TIENI ALTA LA GUARDIA🥊 CONTINUA A MUOVERTI🤼♀️ SENZA TECNICA SEI POCO EFFICACE👊🏼 NON CONTA LA FORZA, MA LA STRATEGIA🧠
Ora… ditemi voi se la boxe non è una scuola di vita eccezionale, con gli stessi identici motti che adotto nel mio lavoro online.
Ve li spiego🙌🏼
1️⃣ #tienialtalaguardia Non puoi evitare che ti colpiscano, il gioco è fatto così, tu giochi il tuo, l’avversario il suo. Non puoi evitare che ti facciano male, soprattutto se sei brava ed in molti ti vorranno battere e picchieranno duro per farlo. Tu tieni alta la guardia e impara a parare i colpi prima che colpire … poi, imparerai a schivare 😜
2️⃣ #continuaamuoverti Non è facile prendere la mira su chi non sta mai fermo o no⁉️ Così come se tu continuerai ad innovare ed essere flessibile ed adattarti al mondo che cambia, non potranno prenderti (e nemmeno copiarti a lungo😉)
3️⃣ Senza #tecnica sei poco #efficace Tiri pugni a caso, non sei bilanciata, non coinvolgi tutta la forza del corpo e… puoi farti male‼️Sì, lo stesso qui. Se ti improvvisi, perdi tempo, sprechi energie, hai pochi risultati e… a lungo andare perdi anche la faccia😅
4️⃣ #noncontalaforza , ma la #strategia
Essere forti non è tutto, spesso usare la testa e fare azioni secondo una logica ben precisa ti porta molto più lontano. Magari perderai qualche match, ma molto probabilmente potrai vincere il campionato🏆
Ormai faccio sport regolarmente da 8 mesi con il mio personal trainer, che ringrazio infinitamente per avermi fatto ritrovare la passione per l’attività fisica, mi ha corretto tantissime credenze sbagliate sull’allenamento, nonché posture che mi portavano ad avere un sacco di dolorini dopo palestra e soprattutto mi ha dato un punto di vista professionale in merito all’alimentazione e l’integrazione.
Siamo partiti per gradi e vi dico in tutta sincerità che tantissime cose che per me ora sono normali, all’inizio mi sembravano impossibili: non avevo minimamente forza nelle braccia, non riuscivo a correre neanche per 2 minuti senza avere i crampi ai polpacci o le fitte al fianco e soprattutto temevo come la peste tutto ciò che riguardava l’ambito della tonificazione e dei pesi per paura di “diventare grossa” (hey, sono sicura che anche molte di voi che mi leggono ora hanno la mia stessa paura e si ammazzano solo di cardio in palestra ;-))
Ma ora che ho riacquistato tono, forza e resistenza, ho anche capito quanto sia importante MANGIARE (e non spiluccare o stare continuamente a dieta) ed integrare l’alimentazione in modo adeguato, soprattutto quando si fa sport.
Questo è un mondo molto vasto e io non sono né una nutrizionista né un preparatore atletico, ma mi faceva piacere fare un po’ di chiarezza anche a voi in merito a due prodotti che sono sicura avete sentito nominare mille volte o che vi hanno consigliato spesso e sui quali secondo me si sono un po’ sviluppati dei falsi miti: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI.
Ho iniziato a prenderli regolarmente mesi fa e devo dire che per me, sia a livello di energia che a livello fisico/estetico, stanno facendo una grande differenza, quindi non posso che consigliarli a chi ha uno stile di vita simile al mio.
Ovviamente, dato che ogni persona ha obiettivi ed esigenze diverse, consultate sempre un professionista certificato che vi aiuti a preparare un piano personalizzato e studiato ad hoc per voi.
Le proteine
Le proteine hanno tre funzioni essenziali nel nostro corpo:
favoriscono la costruzione, riparazione e manutenzione dei tessuti muscolari;
promuovono il trasporto di sostanze nutritive e ossigeno nei tessuti;
contribuiscono all’equilibrio ormonale.
Per questo è importante assumerle regolarmente prima e/o dopo l’allenamento. Normalmente la loro azione dura per circa tre ore, quindi se ingeriamo proteine ad ogni pasto (spuntini inclusi!) e ci si allena tra un pasto e l’altro è garantita la quantità necessaria per lo sviluppo muscolare e per il recupero.
Ma dato che di solito le mangiamo solo ai pasti principali e poi facciamo attività fisica ad una certa distanza di tempo dai pasti, allora diventa davvero utile integrarle dopo l’allenamento. Il motivo è semplice: il tessuto muscolare e i suoi amminoacidi sono stati “rotti” e, quindi, hanno bisogno di assorbire le sostanze nutritive per la loro riparazione e crescita.
Possiamo scegliere di assumere la nostra porzione di proteine attraverso i cibi che ne contengono di più, mantenendo basso l’apporto di grassi, come ad esempio i latticini (fiocchi di latte, yogurt greco o ricotta), le carni bianche, qualsiasi tipo di pesce o le uova. Oppure possiamo scegliere un’alterativa più semplice, rapida ed efficace: le proteine in polvere, che permettono di ingerire le quantità di proteine necessarie, senza alcun carico di grassi o carboidrati associati.
Per questo a chi pratica sport e desidera sviluppare massa muscolare è consigliato di bere un frullato proteico prima e dopo l’allenamento!
Gli amminoacidi
Gli amminoacidi ramificati sono un integratore importantissimo per migliorare sensibilmente le vostre prestazioni. Hanno un’azione energetica, anticatabolica, plastica (ricostruttiva muscolare o anabolica) e antifatica.
Dato che molti di noi vanno in palestra prima di tutto per perdere peso e quindi associano una dieta ipocalorica, spesso non assumono abbastanza calorie durante il giorno per spingere il loro corpo ad attingere alle loro riserve di grasso.
Ma sfortunatamente (ed io ne sono stata vittima, ve lo garantisco!) la prima fonte di energia che il nostro corpo tende ad usare è la nostra massa muscolare!
E’ per questo che assumere regolarmente degli amminoacidi ci permette di:
Stimolare la sintesi proteica, aiutandoci ad ottenere un fico più tonico ed asciutto
Aumentare la nostra resistenza muscolare
Limitare della formazione dell’ammoniaca, una sostanza molto tossica per i tessuti, che si forma durante l’esercizio fisico
Garantirci maggiore energia durante gli allenamenti (e questa è stata proprio la prima cosa che ho notato!)
Prevenire la perdita muscolare durante le diete rigide
Favorire il recupero muscolare dopo l’allenamento
Avere un sistema immunitario più forte e più lucidità mentale/concentrazione durante il giorno
Ci sono tantissimi altri integratori che possono davvero fare la differenza nella nostra vita sportiva, ma anche e soprattutto quotidiana e ve ne parlerò prossimamente sui miei profili social: Instagram (manualuna) e sulla mia pagina Facebook Manuela Fantini Girlboss &Co.
Eccomi qui finalmente, con l’emozione di una scolaretta e la sicurezza di una donna che ne ha provate talmente tante ormai, da capire immediatamente se qualcosa fa al caso suo oppure no, quando si parla di diete&co.
Spesso mi chiedete come mai io sia sempre alla ricerca di nuovi stimoli per mantenermi in forma oppure di prodotti e programmi alimentari che mi diano una mano nel farlo, ma il fatto è proprio che io non sono sempre stata come mi vedete ora.
Per questo ho deciso di raccontarvi, per la prima volta, il mio rapporto conflittuale nei confronti del frigo, della bilancia e dello specchio, fino ad arrivare dove sono ora.
Ecco la mia storia:
Molti disordini alimentari e disagi nel rapporto con il proprio corpo nascono nel periodo dell’adolescenza ed anche per me è stato così:
ricordo come fosse ieri il giorno nel quale ho preso coscienza della mia fisicità, ho iniziato a guardare le mie amiche e sentirmi più brutta di loro. Fino ad allora non era mai stato un problema, ma un giorno ho semplicemente iniziato a sentirmi “grassa”, a voler desiderare la ricreazione solo per svaligiare le macchinette della scuola e ho cominciato a prestare un’attenzione quasi maniacale a tutto ciò che mi mettevo addosso, perchè, d’un tratto, mi sembrava che nulla mi stesse bene e mi facesse sentire sicura di me.
Per forza: io NON ERO sicura di me…
Fortunatamente non ho mai sviluppato dei veri disordini alimentari, ma il cibo è stato per anni la mia più grande consolazione ed, al tempo stesso, il mio più grande nemico. Quando si sviluppa un rapporto emozionale e conflittuale con ciò che si mangia, proprio nell’età dello sviluppo, poi credo che rimanga un segno, un tarlo, una fissazione per sempre.
Gli anni sono passati tra alti e bassi, effetti yo-yo, diete di ogni tipo, nutrizionisti, diuretici, pillole miracolose, rimedi dell’ultimo minuto, i segreti dimagranti dei VIP, palestre, saune e trucchi di ogni genere…il che ha peggiorato molto l’aspetto psicologico che stava dietro il mio comportamento incostante.
Non vi nego, poi, che alcune delle mie scelte hanno anche avuto effetti negativi sulla mia salute: alcuni prodotti mi hanno causato un’intossicazione del fegato, sfogazioni cutanee, metabolismo bloccato, gonfiori e dolori addominali ricorrenti, con cui pensavo di dover convivere per sempre!
Poi però ci sono dei momenti nella nostra vita dove tutto cambia, dove le persone che incontriamo nel nostro cammino danno una svolta al nostro destino:
ho conosciuto il vero amore, per mia immensa fortuna, ben 3 volte nel giro di un anno: mio marito, mio figlio, il mio cane… LA MIA FAMIGLIA!
Forse era proprio l’amore di cui avevo bisogno per smetterla di concentrarmi su cose futili, forse avevo bisogno di sentirmi amata e di dare amore per sentirmi completa, forse avevo solo bisogno di crescere e trovare il mio posto nel mondo per riacquistare sicurezza in me stessa e trovare la forza e la volontà di mettere in equilibrio la mia vita.
E così è stato.
Pian piano ho preso la situazione in mano ed ho deciso di prendere il toro per le corna ed affrontando il mio disagio in modo serio, completo e maturo, ovvero adottare uno stile di vita sano, senza per forza cercare la magrezza, ma la sicurezza in me, sentirmi bene in jeans e maglietta, avere l’energia e la serenità per svegliarmi con il sorriso e godermi le giornate con la mia famiglia.
Così ho iniziato a cercare, mi sono informata, ho studiato e non mi sono risparmiata a chiedere referenze e feedback a molte persone.
Con le idee ben chiare su ciò che desideravo e ciò che volevo evitare, dopo le tante esperienze negative, un giusto stato mentale e finalmente pronta a mettermi in gioco, ho iniziato ad adottare piccole buone abitudini che mi hanno portato, nel tempo, a raggiungere un equilibrio nel mio stile di vita.
Ebbene sì, non è stato solo una questione di alimentazione, una buona integrazione, più attività fisica e molto, moltissimo buonsenso ed equilibrio mentale, ma è stato il PERCORSO, l’affrontare i problemi uno step alla volta, chiedere aiuto e supporto a chi mi era vicino ed imparare ad accettare centimetro per centimetro il mio corpo e le mie debolezze a fare la differenza.
E questo è: la storia di una persona come tante, che non vuole parlare di MIRACOLI, ma solo condividere al sua esperienza e consigliare qualcosa che, dopo tutto questo, ho ritenuto intelligente, bilanciato e sostenibile, nulla più.
Non sono un guru, una nutrizionista e una fitness coach, vi prego di rivolgervi a professionisti del settore se il vostro problema è importante ed il vostro obiettivo ambizioso.
Però sono una mamma appassionata di ciò che fa e ciò che scrive, appassionata nel fare il mio lavoro meglio che posso e nell’aiutare concretamente chi si sente simile a me.
Non ci sono segreti, trucchi, sotterfugi o cose strane, ma tanta positività e tanta voglia di farcela, insieme, nella nostra Community di #35&Fabulous.
In questo video vi spiego il nuovo progetto di remise en forme, lo ZEN Project 8 ideato da Marc MacDonald , che sto seguendo ora e che mi piace davvero tanto 🙂
Ho finalmente ricominciato ad allenarmi seriamente dopo anni di scuse, rimandi e tentativi falliti. Ho riniziato passo passo, proprio come ho fatto con l’alimentazione: niente “da domani mi spacco in palestra” o “da domani dieta ferrea”, solo un piccolo obiettivo ogni settimana, un piccolo miglioramento ogni mese, ma costante.
Così ho passato l’estate a camminare, poi ho iniziato ad integrare dei semplici esercizi di tonificazione in casa, per poi acquistare un corso online di HIIT (circuiti ad alta intensità), finendo con qualche libro di yoga. Ora che un po’ di sport è rientrato nella mia vita come un’abitudine quotidiana o quantomeno frequente, un po’ come andare a fare la spesa o portare fuori il cane, mi sono sentita pronta per tornare in palestra senza sentire quello “stacco” e quella fatica a livello di impegno che ho sempre notato negli anni passati, perché per me era ormai diventato normale muovermi un po’ ogni giorno.
La motivazione è ciò che ti fa partire, mentre l’abitudine è ciò che ti fa continuare.
All’inizio ti guardi allo specchio e non ti paci. Nel mio caso, ora che ho finalmente risolto i miei problemi con l’effetto yo-yo ed il rapporto emozionale con il cibo (a meno che non mi voglia regalare una gratificazione!), ciò che mi ha spinto all’inizio è stato un piccolo dispiacere per il tempo che passa.
Soprattutto dopo la gravidanza e l’arrivo dei 30/35 anni, il tono della mia pelle è cambiato. Lo vedo e lo sento. Ma soprattutto dopo tutti gli anni in cui ho MASSACRATO il mio corpo con diete estreme e poco esercizio fisico, mangiandomi i muscoli, non mi sorprendo che nemmeno il tono muscolare sia più lo stesso.
Ma non importa, come il tempo non è una malattia da combattere, così la rassegnazione non è una scusa per non voler migliorare. Ho sempre avuto un rapporto conflittuale con la RASSEGNAZIONE: mia madre me ne ha sempre parlato come una dote, neanche fossimo monaci buddisti che devono rinunciare al controllo sulle cose per raggiungere il karma!
Io però di carattere sono una combattiva, una che prima di mettersi i guantoni deve essere stesa KO sul pavimento, ma è proprio quello il momento migliore per gestire la rabbia e trasformarla in qualcosa di bello e di grande e di TUO.
Gli ostacoli non ti possono fermare. I problemi non ti possono fermare. Le persone non ti possono fermare. Solo TU ti puoi fermare. Credi in te stessa e tutto ciò che sei. C’è qualcosa dentro di te che è più grande e più forte di ogni cosa che ti racconti. Perché è di questo che si tratta: se accantoniamo motivazioni davvero reali e plausibili che ci impediscono di fare qualcosa, il resto è solo TESTA:
Il corpo raggiunge ciò che la mente crede.
Ora, se la vocina sabotatrice (come la chiamo io) dentro la tua testa dice “non oggi” quando è il momento di alzare le chiappette dal divano ed uscire al freddo, ti voglio suggerire come rispondere alle scuse che snocciola di più:
1. “Non ho tempo”
Questo è il motivo che le ragazze che entrano a far parte della mia Community mi citano più spesso. Ed è vero, abbiamo tutti una vita impegnata, ecco perché secondo me è importante iniziare con degli esercizi da fare esattamente dove sei. I miei preferiti sono gli esercizi a corpo libero, in cui si utilizza il proprio peso corporeo senza strumenti particolare o dispendiosi, come flessioni, pullup, squat, saltelli ecc,.in una serie di circuiti prima da 15 minuti al giorno per poi salire a 30.
2. “Il tempo è orribile”
Se, come me, preferisci l’esercizio outdoor, come camminare, correre o pedalare (tralaltro utilissimi per combattere la depressione invernale) capisco che questa stagione possa scoraggiare. Ma se il maltempo ti fa premere il pulsante “snooze” e girarti dall’altra parte, ti consiglio di variare la routine, assicurandoti di avere una forma di esercizio indoor, come il tapis roulant o la cyclette. Tuttavia ti assicuro che il workout migliore si fa con strumenti mooooolto meno costosi, come una corda per saltare ed una fitball!
3. “Sono troppo stanca”
Se hai avuto una giornata lunga al lavoro e vorresti solo morire sul divano, magari hai un pò di raffreddore e pure sonno, l’esercizio fisico è l’ultima cosa che vorresti fare e allora sei di fronte ad uno dei blocchi psicologici più duri da superare. Il mio consiglio è di “slow-down”, abbassare il tiro ed optare per qualcosa di più soft (come ad esempio per me una piccola sequenza yoga) che ti permetterà lo stesso di tenerti attiva e molto probabilmente ti farà sentire anche un pò meglio!
4. “Non posso permettermelo”
Non c’è dubbio, gli abbonamenti in palestra ed i corsi di fitness possono essere costosi. Oltretutto, se sei simile a me, hai sempre sulle spalle lo spauracchio di buttare via un abbonamento a metà mese perché temi già di non avere la costanza di finirlo. Bene, nessun problema, vai in un negozio sportivo o con articoli a basso prezzo (come Decathlon o Tiger) e compra qualche semplice attrezzo: dei pesetti, una stuoia da yoga, una fitball, una rotella per gli addominali, una corda…ce n’è per tutti i gusti, te l’assicuro e non ti ritroverai nemmeno con il portafoglio troppo leggero 😉
5. “Non mi piace”
Se non ti piace una particolare attività (ad esempio io fin da piccola non amo nuotare, perché l’ho sempre fatto tantissimo e controvoglia), trova ciò che più ti piace: sperimenta cose diverse, sfrutta le lezioni di prova e trova quell’attività che davvero ti appassiona. Magari se l’ellittica, lo step ed il tapis roulant ti annoiano a morte, potresti ritrovare l’entusiasmo con Fit Boxe o Zumba! Odi correre o andare a camminare da sola? Porta con te il cane o cerca di convincere un’amica o tuo marito, questo è sempre un aiuto quasi infallibile.
Per concludere, lo so che è dura trovare la giusta motivazione, essere disciplinate ed ancor di più costanti, ma DEVE essere così , perché se fosse facile lo farebbero tutti, se fosse facile lo sport non sarebbe così potente.
Guardati allo specchio e dì a te stessa:
“Io ti batterò, ti sconfiggerò. Mi allenerò e mangerò bene, anche se so quanto sei forte. Troppe volte mi hai messo al tappeto, ma non questa volta. Questa volta perderai, perché io ho un vantaggio: ti conosco, ti conosco molto bene. Tu sei la vecchia me!”.
Il tuo obiettivo è eliminare l’odiosissima cellulite, che non ti molla nemmeno se bevi molto ed hai già perso qualche chilo? Regola #1: RESTA SEMPRE ATTIVA!!! Nuota, fai acquagym, cammina e vai in bici o con la cyclette, ma soprattutto muoviti nella tua vita quotidiana! Cerca di mantenere uno stile di vita attivo e approfitta di ogni momento per fare movimento: evita l’ascensore, scegli la bicicletta quando puoi e prendi l’abitudine di camminare ad ogni occasione.
L’attività fisica, infatti, aiuta ad aumentare la massa muscolare, che a sua volta provoca un incremento costante del dispendio energetico del tuo metabolismo di base. Mentre il tuo tono muscolare aumenterà, vedrai che la cellulite tenderà a diminuire 😉
Ovviamente la soluzione non è mezz’ora di corsa la domenica mattina. Per ottenere dei buoni risultati è importante essere costanti e soprattutto scegliere l’attività giusta!
Ti riporto di seguito un piccolo elenco dei migliori sport per aiutarti a contrastare la nemica numero 1 di tutte le donne!
1. Nuoto
Il nuoto è da sempre lo sport ideale per conquistare un corpo tonico. Se nuoti ad un buon ritmo, bruci moltissimo: dalle 200 alle 500 calorie!
E’ anche ottimo per chi è in forte sovrappeso o ha problemi di dolori articolari, perchè in acqua il corpo è più leggero dell’80%.
Il nuoto è anche uno degli sport più indicati per migliorare la circolazione sanguigna perchè, grazie alla posizione orizzontale e alla freschezza dell’acqua, ti darà l’effetto di un vero e proprio massaggio linfatico, un toccasana per chi ha problemi di gambe pesanti!
2. Acquagym
Se il nuoto ti annoia, puoi sempre fare ginnastica in acqua, un’attività altrettanto efficace. In un’ora di acquagym praticato correttamente puoi bruciare fino a 400 calorie!
4. Acquabike o hydrobike
In pratica lo spinning in acqua. La resistenza dell’acqua permette di rassodare tantissimo i muscoli, sia delle cosce che delle braccia! E’ uno sport completo e molto efficace e avrai risultati visibili abbastanza velocemente, perchè fa bruciare tantissime calorie: circa 700 in un’ora!
5. Camminare
Se l’acqua non ti piace, puoi sempre approfittare del bel tempo per praticare un’attività all’aria aperta e cosa c’è di più semplice e piacevole di una bella camminata?
E’ ormai lungamente dimostrato che camminare a passo sostenuto accelera il metabolismo e la produzione di endorfine, che si traduce in più salute e meno stress! Camminare tonifica le gambe, rinforza il sistema cardio-respiartorio e ti permette di bruciare 400 cal/ora.
Non solo sport, prima di tutto impara a mangiare sano!
Contro la cellulite lo sport fondamentale, senza il quale i tuoi sforzi saranno pressochè vani, è quello che fai a tavola! Mangiare in modo equilibrato e bere tanto è davvero essenziale per liberarsi della buccia d’arancia.
Spesso, infatti, i cuscinetti sono da attribuirsi a tutto ciò che va a formare volume “inutile”, come il grasso e la ritenzione idrica. Per ottenere miglioramenti, bisogna quindi lavorare non solo sul tono muscolare, ma anche su una riduzione della ritenzione idrica e del grasso sottocutaneo tramite un’alimentazione bilanciata.
Ben venga l’allenamento in palestra, con squat, affondi e macchinari vari, ma non dimenticare di associare anche degli allenamenti aerobici, che ti serviranno per bruciare grassi e calorie, ed un piano alimentare corretto: vedrai che raggiungerai il tuo obiettivo molto presto!
Per te, che non sai che cosa scegliere quando si parla di attività fisica, che non hai ancora capito i vantaggi di un allenamento o dell’altro e ti lasci indirizzare dai consigli di amici e conoscenti.
Io per anni sono rimasta nel dubbio di cosa praticare e non è tanto una questione di tipologia di sport, dato che ritengo questo aspetto più legato ai gusti ed alle passioni, ma alla variante di allenamento più adatto al nostro corpo ed alle nostre esigenze.
Se non lo sai, esistono 4 diversi tipi di esercizio fisico:
Aerobico
Forza
Flessibilità
Equlibrio
Gli esercizi aerobici sono tutti una questione di durata e sono focalizzati ad aumentare la respirazione e il battito cardiaco. Possono essere classificati come esercizi aerobici:
camminata veloce
jogging
ballo
giardinaggio
salto con la corda
nuoto
tennis, ecc
Queste attività mantengono in buono stato la circolazione ed i polmoni e aiutano a prevenire le malattie cardiache.
Gli esercizi di forza sono quelli che prevedono l’uso di pesi, bande elastiche o macchinari appositi in palestra. Anche l’allenamento che richiede il sollevamento del tuo stesso peso corporeo, come gli squats e i piegamenti, ricade sotto questa categoria.
Queste attività aiutano e rafforzare le ossa ed i muscoli e sono particolarmente importanti per coloro che sono un po’ più avanti con l’età, perché li aiuteranno a gestire meglio le attività quotidiane, come portare le borse della spesa o mantenere un buon equilibrio.
Gli esercizi di flessibilità sono spesso considerati i meno importanti di tutti, ma se scegli questo genere di attività ti aiuteranno molto in termini di mobilità. Malattie come l’artrite possono diminuire molto il movimento, quindi fare regolarmente un po’ di stretching o praticare lo yoga può aiutare a mantenere la flessibilità del corpo più a lungo.
Gli esercizi di equilibrio supportano l’agilità e prevengono gli infortuni (dato che spesso diamo l’equilibrio per scontato!). Se non vuoi cadere vittima di spiacevoli cadute, è importante iniziare ad integrare esercizi che ne riducano il rischio. Stare su un piede solo o la camminata tallone-alluce sono semplici soluzioni o, se vuoi qualcosa di più specifico, puoi iniziare a praticare il tai chi.
Bene, ora non ti resta che sbizzarrirti nella scelta che più ti si addice.
Ho raccolto per te ben 17 consigli utili e furbi, ai quali probabilmente non hai mai pensato o non conoscevi prima, per fare attività sportiva in modo corretto, divertente, performante e continuativo.
Questi trucchetti mi son stati personalmente molto utili per riuscire a capire meglio cosa dovevo e non dovevo fare nel momento in cui decidevo di mettermi a fare un pò di allenamento.
Goditi uno snack post-workout:
non essere ossessionato dalle calorie , hai bisogno di mangiare qualcosa per reintegrare le energie
Perfeziona la tecnica:
gli esercizio svolti in modo scorretto non saranno efficaci.
Scegli obiettivi a breve-termine:
quelli a lungo termine potrebbero sopraffarti e scoraggiarti.
Trova un amico:
allenarsi con un amico può aiutarti ad essere costante e a divertirti.
Non ti privare di alcuni piccolo premi:
essere costantemente a dieta ti porterà a mollare più in fretta.
Conta le tue ripetizioni al contrario:
penserai a quanto ti manca anzichè a quanto hai già fatto.
inizia con l’esercizio che ti piace di meno:
l’evitarlo potrebbe mettere in luce una debolezza che devi combattere.
Bevi uno shake proteico subito dopo l’allenamento:
sarà più facile costruire i tuoi muscoli.
Tieni un diario del tuo workout:
monitorare i tuoi progressi ti manterrà motivato.
Non sovra-allenarti:
i giorni di riposo danno il tempo al tuo corpo di compensare e renderà i tuoi muscoli più forti.
Cerca di seguire le lezioni con un insegnante con cui ti trovi bene
Non allenarti a stomaco pieno!
Non sforzare troppo il tuo corpo e non ti paragonare agli altri:
ognuno è al suo livello.
Ricordati sempre di curare la respirazione e impara gli esercizi di respirazione
Allenati tutte le volte che puoi:
l’esercizio a casa può essere molto utile e ti aiuterà a perfezionarti.
Indossa un abbigliamento comodo
Rimani positivo:
anche se senti che il tuo allenamento non è stato buono quanto avresti voluto, dvi tenere conto che tutti abbiamo giorni difficili, ma l’importante è che hai fatto esercizio.
Uno stile di vita attivo è davvero la chiave essenziale per rimanere sane ed in forma, ma è pur vero che non è sempre facile metterlo in pratica. Ricevo spesso richieste da ragazze che vogliono sapere qual è il “segreto” per essere motivate a fare un pò di allenamento quotidiano.
Io stessa sono stata incostante per anni: trovavo ogni genere di scusa per non iscrivermi in palestra, sapendo che avrei buttato via metà del mio abbonamento e mi rifiutavo di allenarmi in casa, trovando la cosa noiosa e demotivante.
Eppure mi sono resa conta proprio su me stessa che E’ TUTTA UNA QUESTIONE MENTALE: quando ho smesso di pensare, rimandare, trovare scuse e giustificarmi ed ho semplicemente iniziato a FARE, vedendo i risultati sul mio corpo ed il benessere a livello mentale e di stress, lì mi è scattata la vera motivazione a continuare a ritagliarmi un’oretta al giorno tutta per me.
I segreti o le soluzioni rapide, infatti, non sono l’opzione migliore: ammazzarsi di cardio nel primo mese di dieta, prese dalla la fretta di dimagrire, non serve a nulla! Molto meglio seguire dei piccoli accorgimenti all’interno della nostra routine giornaliera che rendono l’esercizio fisico parte della nostra vita, in modo gestibile e graduale.
Ecco qualche dritta che mi è stata veramente d’aiuto per iniziare a combattere la mia pigrizia:
Prenditi l’impegno e mantienilo
Una volta che hai deciso quale attività fisica fare e quando, mantieni l’impegno preso e fallo davvero. Non importa se non ti alleni sempre nello stesso momento della giornata, concentrati piuttosto sul farlo! Non cercare scuse per saltare la tua oretta di movimento, ogni momento può essere quello giusto PER TE.
Fai del tuo meglio per rispettare il tuo piano fedelmente poi, una volta fatto, premia te stessa con qualche piccolo regalo… piccolo!!!
Allenati con qualcuno
Di certo sai già che fare esercizio con un’amica è più piacevole, il tempo passa più in fretta e ti dà anche l’opportunità di socializzare, ma se non ne hai modo perchè le tue amiche non hanno i tuoi stessi ritmi, esigenze o abitano lontano, puoi fare come me:
la mia “amica” è assolutamente virtuale, infatti amo seguire programmi di fitness sui social o su app, che mi guidano, mi insegnano e mi spingono a mantenere la mia tabella di marcia ogni giorno!
Tieni traccia della tua attività
L’ora di moto deve diventare parte integrante della tua lista di cose da fare. Prendi nota di quanto spesso ti alleni e per quanto tempo, vedrai che spuntare ogni allenamento fatto sarà un grande incoraggiamento per la tua autostima!
Difatti, tenere traccia delle tue attività invece che focalizzarti sui risultati fisici, ti farà sentire meno frustrata e non ti spingerà a mollare se ti capiterà di arrivare ad un punto di stallo. In più, ti potresti sorprendere nel vedere quanti allenamenti riesci a fare durate la settimana!
Concentrati sui benefici post allenamento
Probabilmente anche a te capiterà di decidere se allenarti o meno in base al tuo umore. Se dopo una giornata impegnativa ti senti stanca, sarà facile trovare una scusa per non fare esercizio fisico. Invece di lasciarti vincere da questa tentazione, prova a fare affidamento alla parte logica del tuo cervello. Pensa ai benefici a lungo termine che potresti ottenere, come per esempio un aumento del livello di energia e un bello sfogo per lo stress accumulato durante il giorno.
Personalmente ritengo che fare un pò di moto proprio nelle giornate “no” sia davvero utile, perchè mi portano la mente altrove o a non pensare del tutto e quindi mi è di grande aiuto a staccare dai problemi e dalle fonti di tensione.
Quando inizierai ad associare il tuo allenamento ad una sensazione di benessere, diventerà sempre più facile trovare tempo per fare attività fisica!
Non mollare
L’esercizio fisico potrà diventare parte della tua vita quotidiana solo se continuerai a dedicargli costantemente il tempo che merita. Cerca di sconfiggere l’impulso a mollare, anche quando la situazione diventa complicata e incontri ostacoli lungo il tuo cammino. Alcune volte saranno più facili di altre, ma l’importante è non arrendersi, mai!
Per concludere, ci tengo a dirti di non essere troppo dura con te stessa e di non prendertela se non riesci ad essere perfetta! Cerca solo di ricordare sempre il PERCHÉ vuoi fare dei cambiamenti nel tuo stile di vita e riprova fino a quando non ci riuscirai.
Spero che questi miei consigli ti siano stati di aiuto 🙂