Questa volta faccio sul serio

allenamento

Ormai faccio sport regolarmente da 8 mesi con il mio personal trainer, che ringrazio infinitamente per avermi fatto ritrovare la passione per l’attività fisica, mi ha corretto tantissime credenze sbagliate sull’allenamento, nonché posture che mi portavano ad avere un sacco di dolorini dopo palestra e soprattutto mi ha dato un punto di vista professionale in merito all’alimentazione e l’integrazione.

Siamo partiti per gradi e vi dico in tutta sincerità che tantissime cose che per me ora sono normali, all’inizio mi sembravano impossibili: non avevo minimamente forza nelle braccia, non riuscivo a correre neanche per 2 minuti senza avere i crampi ai polpacci o le fitte al fianco e soprattutto temevo come la peste tutto ciò che riguardava l’ambito della tonificazione e dei pesi per paura di “diventare grossa” (hey, sono sicura che anche molte di voi che mi leggono ora hanno la mia stessa paura e si ammazzano solo di cardio in palestra ;-))

Ma ora che ho riacquistato tono, forza e resistenza, ho anche capito quanto sia importante MANGIARE (e non spiluccare o stare continuamente a dieta) ed integrare l’alimentazione in modo adeguato, soprattutto quando si fa sport.

Questo è un mondo molto vasto e io non sono né una nutrizionista né un preparatore atletico, ma mi faceva piacere fare un po’ di chiarezza anche a voi in merito a due prodotti che sono sicura avete sentito nominare mille volte o che vi hanno consigliato spesso e sui quali secondo me si sono un po’ sviluppati dei falsi miti: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI.

Ho iniziato a prenderli regolarmente mesi fa e devo dire che per me, sia a livello di energia che a livello fisico/estetico, stanno facendo una grande differenza, quindi non posso che consigliarli a chi ha uno stile di vita simile al mio.

Ovviamente, dato che ogni persona ha obiettivi ed esigenze diverse, consultate sempre un professionista certificato che vi aiuti a preparare un piano personalizzato e studiato ad hoc per voi.

 

Le proteine

Le proteine hanno tre funzioni essenziali nel nostro corpo:

  1. favoriscono la costruzione, riparazione e manutenzione dei tessuti muscolari;
  2. promuovono il trasporto di sostanze nutritive e ossigeno nei tessuti;
  3. contribuiscono all’equilibrio ormonale.

Per questo è importante assumerle regolarmente prima e/o dopo l’allenamento. Normalmente la loro azione dura per circa tre ore, quindi se ingeriamo proteine ad ogni pasto (spuntini inclusi!) e ci si allena tra un pasto e l’altro è garantita la quantità necessaria per lo sviluppo muscolare e per il recupero.

Ma dato che di solito le mangiamo solo ai pasti principali e poi facciamo attività fisica ad una certa distanza di tempo dai pasti, allora diventa davvero utile integrarle dopo l’allenamento. Il motivo è semplice: il tessuto muscolare e i suoi amminoacidi sono stati “rotti” e, quindi, hanno bisogno di assorbire le sostanze nutritive per la loro riparazione e crescita.

Possiamo scegliere di assumere la nostra porzione di proteine attraverso i cibi che ne contengono di più, mantenendo basso l’apporto di grassi, come ad esempio i latticini (fiocchi di latte, yogurt greco o ricotta), le carni bianche, qualsiasi tipo di pesce o le uova. Oppure possiamo scegliere un’alterativa più semplice, rapida ed efficace: le proteine in polvere, che permettono di ingerire le quantità di proteine necessarie, senza alcun carico di grassi o carboidrati associati.

Per questo a chi pratica sport e desidera sviluppare massa muscolare è consigliato di bere un frullato proteico prima e dopo l’allenamento!

 

Gli amminoacidi

Gli amminoacidi ramificati sono un integratore importantissimo per migliorare sensibilmente le vostre prestazioni. Hanno un’azione energetica, anticatabolica, plastica (ricostruttiva muscolare o anabolica) e antifatica.

Dato che molti di noi vanno in palestra prima di tutto per perdere peso e quindi associano una dieta ipocalorica, spesso non assumono abbastanza calorie durante il giorno per spingere il loro corpo ad attingere alle loro riserve di grasso.

Ma sfortunatamente (ed io ne sono stata vittima, ve lo garantisco!) la prima fonte di energia che il nostro corpo tende ad usare è la nostra massa muscolare!

E’ per questo che assumere regolarmente degli amminoacidi ci permette di:

  1. Stimolare la sintesi proteica, aiutandoci ad ottenere un fico più tonico ed asciutto
  2. Aumentare la nostra resistenza muscolare 
  3. Limitare della formazione dell’ammoniaca,  una sostanza molto tossica per i tessuti, che si forma durante l’esercizio fisico
  4. Garantirci maggiore energia durante gli allenamenti (e questa è stata proprio la prima cosa che ho notato!)
  5. Prevenire la perdita muscolare durante le diete rigide
  6. Favorire il recupero muscolare dopo l’allenamento
  7. Avere un sistema immunitario più forte e più lucidità mentale/concentrazione durante il giorno

 

Ci sono tantissimi altri integratori che possono davvero fare la differenza nella nostra vita sportiva, ma anche e soprattutto quotidiana e ve ne parlerò prossimamente sui miei profili social: Instagram (manualuna) e sulla mia pagina Facebook Manuela Fantini Girlboss &Co.

COME SUPERARE LA MANCANZA DI MOTIVAZIONE E COSTANZA NELLO SPORT

don't be afraid of being a beginnerHo finalmente ricominciato ad allenarmi seriamente dopo anni di scuse, rimandi e tentativi falliti. Ho riniziato passo passo, proprio come ho fatto con l’alimentazione: niente “da domani mi spacco in palestra” o “da domani dieta ferrea”, solo un piccolo obiettivo ogni settimana, un piccolo miglioramento ogni mese, ma costante.

Così ho passato l’estate a camminare, poi ho iniziato ad integrare dei semplici esercizi di tonificazione in casa, per poi acquistare un corso online di HIIT (circuiti ad alta intensità), finendo con qualche libro di yoga. Ora che un po’ di sport è rientrato nella mia vita come un’abitudine quotidiana o quantomeno frequente, un po’ come andare a fare la spesa o portare fuori il cane, mi sono sentita pronta per tornare in palestra senza sentire quello “stacco” e quella fatica a livello di impegno che ho sempre notato negli anni passati, perché per me era ormai diventato normale muovermi un po’ ogni giorno.

 

La motivazione è ciò che ti fa partire, mentre l’abitudine è ciò che ti fa continuare.

 

All’inizio ti guardi allo specchio e non ti paci. Nel mio caso, ora che ho finalmente risolto i miei problemi con l’effetto yo-yo ed il rapporto emozionale con il cibo (a meno che non mi voglia regalare una gratificazione!), ciò che mi ha spinto all’inizio è stato un piccolo dispiacere per il tempo che passa.

Soprattutto dopo la gravidanza e l’arrivo dei 30/35 anni, il tono della mia pelle è cambiato. Lo vedo e lo sento. Ma soprattutto dopo tutti gli anni in cui ho MASSACRATO il mio corpo con diete estreme e poco esercizio fisico, mangiandomi i muscoli, non mi sorprendo che nemmeno il tono muscolare sia più lo stesso.

Ma non importa, come il tempo non è una malattia da combattere, così la rassegnazione non è una scusa per non voler migliorare. Ho sempre avuto un rapporto conflittuale con la RASSEGNAZIONE: mia madre me ne ha sempre parlato come una dote, neanche fossimo monaci buddisti che devono rinunciare al controllo sulle cose per raggiungere il karma!

Io però di carattere sono una combattiva, una che prima di mettersi i guantoni deve essere stesa KO sul pavimento, ma è proprio quello il momento migliore per gestire la rabbia e trasformarla in qualcosa di bello e di grande e di TUO.

Gli ostacoli non ti possono fermare. I problemi non ti possono fermare. Le persone non ti possono fermare. Solo TU ti puoi fermare. Credi in te stessa e tutto ciò che sei. C’è qualcosa dentro di te che è più grande e più forte di ogni cosa che ti racconti. Perché è di questo che si tratta: se accantoniamo motivazioni davvero reali e plausibili che ci impediscono di fare qualcosa, il resto è solo TESTA:

 

Il corpo raggiunge ciò che la mente crede.

 

Ora, se la vocina sabotatrice (come la chiamo io) dentro la tua testa dice “non oggi” quando è il momento di alzare le chiappette dal divano ed uscire al freddo, ti voglio suggerire come rispondere alle scuse che snocciola di più:

1. “Non ho tempo”
Questo è il motivo che le ragazze che entrano a far parte della mia Community mi citano più spesso. Ed è vero, abbiamo tutti una vita impegnata, ecco perché secondo me è importante iniziare con degli esercizi da fare esattamente dove sei. I miei preferiti sono gli esercizi a corpo libero, in cui si utilizza il proprio peso corporeo senza strumenti particolare o dispendiosi, come flessioni, pullup, squat, saltelli ecc,.in una serie di circuiti prima da 15 minuti al giorno per poi salire a 30.

2. “Il tempo è orribile”
Se, come me, preferisci l’esercizio outdoor, come camminare, correre o pedalare (tralaltro utilissimi per combattere la depressione invernale) capisco che questa stagione possa scoraggiare. Ma se il maltempo ti fa premere il pulsante “snooze” e girarti dall’altra parte, ti consiglio di variare la routine, assicurandoti di avere una forma di esercizio indoor, come il tapis roulant o la cyclette. Tuttavia ti assicuro che il workout migliore si fa con strumenti mooooolto meno costosi, come una corda per saltare ed una fitball!

3. “Sono troppo stanca”
Se hai avuto una giornata lunga al lavoro e vorresti solo morire sul divano, magari hai un pò di raffreddore e pure sonno, l’esercizio fisico è l’ultima cosa che vorresti fare e allora sei di fronte ad uno dei  blocchi psicologici più duri da superare. Il mio consiglio è di “slow-down”, abbassare il tiro ed optare per qualcosa di più soft (come ad esempio per me una piccola sequenza yoga) che ti permetterà lo stesso di tenerti attiva e molto probabilmente ti farà sentire anche un pò meglio!

4. “Non posso permettermelo”
Non c’è dubbio, gli abbonamenti in palestra ed i corsi di fitness possono essere costosi. Oltretutto, se sei simile a me, hai sempre sulle spalle lo spauracchio di buttare via un abbonamento a metà mese perché temi già di non avere la costanza di finirlo. Bene, nessun problema, vai in un negozio sportivo o con articoli a basso prezzo (come Decathlon o Tiger) e compra qualche semplice attrezzo: dei pesetti, una stuoia da yoga, una fitball, una rotella per gli addominali, una corda…ce n’è per tutti i gusti, te l’assicuro e non ti ritroverai nemmeno con il portafoglio troppo leggero 😉

5. “Non mi piace”
Se non ti piace una particolare attività (ad esempio io fin da piccola non amo nuotare, perché l’ho sempre fatto tantissimo e controvoglia), trova ciò che più ti piace: sperimenta cose diverse, sfrutta le lezioni di prova e trova quell’attività che davvero ti appassiona. Magari se l’ellittica, lo step ed il tapis roulant ti annoiano a morte, potresti ritrovare l’entusiasmo con Fit Boxe o Zumba! Odi correre o andare a camminare da sola? Porta con te il cane o cerca di convincere un’amica o tuo marito, questo è sempre un aiuto quasi infallibile.

 

Per concludere, lo so che è dura trovare la giusta motivazione, essere disciplinate ed ancor di più costanti, ma DEVE essere così , perché se fosse facile lo farebbero tutti, se fosse facile lo sport non sarebbe così potente.

Guardati allo specchio e dì a te stessa:

“Io ti batterò, ti sconfiggerò. Mi allenerò e mangerò bene, anche se so quanto sei forte. Troppe volte mi hai messo al tappeto, ma non questa volta. Questa volta perderai, perché io ho un vantaggio: ti conosco, ti conosco molto bene. Tu sei la vecchia me!”.

Il numero sulla bilancia non definisce la tua bellezza

the scale desn't define how beautiful you areRipeti dopo di me: “Io non sono un numero!”

Voglio iniziare così questo articolo, con un piccolo mantra, da ricordare ogni giorno a chi possiede una bilancia, perchè so bene quanto questo semplice oggetto possa sia essere una cosa buona, un alleata, sia diventare una cosa cattiva, una vera e propria ossessione.

La bilancia è uno strumento importante da tenere in casa, proprio come il caffè, una corda per saltare e il cassetto del frigo pieno di verdura, perché è capace di fornirti dei feedback. Difatti, se ti pesi una volta alla settimana (al massimo) puoi sapere quanto peso hai perso o se sei un periodo di stallo, per cui è necessario adottare qualche modifica alla tua routine.

Ma una pesatura più frequente (giornaliera o anche più volte al giorno) può diventare seriamente problematica, perché in quel caso, ti salteranno continuamente all’occhio le tue fluttuazione giornaliere, che spesso si verificano a causa di svariati fattori, come la ritenzione idrica o cosa si è mangiato.

La cosa più pericolosa è che spesso le persone (me compresa fino a non molto tempo fa) a volte lasciano che il numero sulla bilancia condizioni il loro umore della giornata. Suona familiare anche a te per caso?

Ti è mai capitato che quel maledetto numeretto ti porti a stare a stecchetto per metà giornata ritrovandoti incredibilmente affamata all’ora di cena oppure ti faccia mandare a monte tutti gli sforzi fatti, per andarti a consolare dentro la scatola dei biscotti?

Ti prego, NON LASCIARE CHE LE BILANCE CONTROLLINO AL TUA VITA!

Il tuo peso corporeo non riflette chi sei, la tua forza, la tua intelligenza, la tua gentilezza, la tua bellezza o il tuo valore. Non esprime nulla di te, solo un disagio passeggero che può essere risolto con costanza e buonsenso. Concentrati sul mangiare bene, nelle giuste quantità e scegliendo i cibi migliori, senza tralasciare un po’ di esercizio fisico per scaricare i nervi e sviluppare massa magra. Usa i vestiti e lo specchio per capire come sta progredendo il tuo viaggio verso una forma fisica più sana.

Ma NON LASCIARE CHE IL NUMERO SULLA BILANCIA DEFINSCA CHI SEI O QUANTO ESSERE FELICE NELLA TUA VITA!

 

Un recente studio inglese ha evidenziato che la maggior parte di noi ha un rapporto molto emotivo con le bilance, ma se ci rifletti un attimo (e, lo ammetto, a me ci è voluto ben più di un attimo…) ti renderai conto di quanto sia ridicolo.

Non parlo solo di una questione di peso, ma di “qualità” del peso. La bilancia (quantomeno quella classica) ha molte lacune e di certo non è in grado di dipingere l’intero quadro, infatti:

1. Non tiene conto delle fluttuazioni
Il tipo di cibo e di bevande ingerite, l’ora del giorno in cui ti pesi, come ti sei idratata e quanto sei stata attiva, sono tutti fattori che influenzano il numeretto che vedi sulla bilancia… per non parlare del caos provocato dal tuo ciclo mensile! Pesarsi al mattino a digiuno comporterà risultati diversi dal farlo dopo un frullato proteico ed una sessione di workout oppure dopo una pizzata tra amici o sotto il ciclo. Capisci cosa intendo?

2. Non tiene conto del muscolo
Non dimenticare mai questa cosa: il muscolo pesa più del grasso e occupa meno spazio all’interno del corpo (circa il 20% in meno). Ma il muscolo ha due doti davvero eccezionali: prima di tutto TU puoi decidere dove svilupparlo, al contrario del grasso, che si andrà a depositare in base alla tua genetica. Secondariamente i muscoli bruciano molte più calorie rispetto al grasso, per questo è consigliato tenerli tonici ed allenati durante un percorso dimagrante, perché ti porteranno ad accellerare il metabolismo.

3. Non dice quanto sei sana
La bilancia non sa se hai raggiunto quel determinato peso mangiando poco e male oppure scegliendo i cibi più nutrienti e salutari. Hai mai visto il programma TV “Grassi contro Magri“? La quasi totalità dei magri di questo programma mangiano vere schifezze e si imbottiscono di zuccheri e caffina per avere l’energia necessaria ad affrontare la giornata! Quindi questo ti deve far riflettere: la bilancia non misura il tuo livello di forma fisica o quante vitamine riesci ad assumere e di certo non dà alcun indizio sul tuo stile di vita.

4. Non tiene conto di come ti senti
Ci sono volte dove, ne sono certa, ti senti di aver avuto una settimana veramente buona, hai tenuto a bada la voglia di dolce, mangiato 5 volte al giorno e portato avanti un paio di allenamenti killer, quindi ti senti piuttosto orgogliosa di te stessa! Pensi di essere sulla buona strada, ma se in quel momento la bilancia non mostra alcun movimento, allora che fai? Bene, in quel caso scendi, mettila via per un pò e continua per questa strada, perché è quella giusta per raggiungere il tuo obiettivo.

5. Non tiene conto dell’aspetto fisico
Infine è giusto dire che la bilancia non prende in considerazione la tua conformazione fisica. Se sei sportiva e muscolosa, se hai i cuscinetti ed i rotolini nonostante tu sia magra, se hai la pancia ma braccia e gambe magrissime, ecc. Siamo tutti diversi e tendiamo ad accumulare in modo differente gli uni dagli altri, quindi non fare paragoni con il peso o la taglia altrui, misurati solo con te stessa.

In conclusione, ecco come la penso:
non farti prendere dai numeri e puntare a quello che secondo te va bene, il tuo corpo è ciò che ti farà sentire bene. Perché abbiamo tutti delle fluttuazioni di tanto in tanto, ma se farai attività fisica regolarmente e ti alimenterai con cura, la bilancia la dovrai utilizzare solo come una guida, non come l’obiettivo da raggiungere.

 

Buona vita

Manuela

Camminare sulla sabbia

#BLOGPOST (1)In città cammini poco? Approfitta delle vacanze e dei benefici effetti della sabbia e del mare per dedicarti a delle belle passeggiate in riva al mare!

Camminare sulla sabbia fa bene, anche se è un pò più scomodo e faticoso. Questo genere di attività tonifica le gambe, i glutei e l’addome, oltre che a dare una sferzata di benessere alla circolazione.

Quando non fa troppo caldo, prova a camminare sulla sabbia asciutta per almeno un quarto d’ora al giorno. Questo semplice esercizio è davvero un toccasana, prima di tutto perchè camminare su una superficie irregolare e mobile migliora l’equilibrio, poi perchè permette di far lavorare tutta la muscolatura del piede costringendo glutei, muscoli della coscia e della gamba ad un lavoro maggiore.

Se ti piace svegliarti presto al mattino, quando l’aria è ancora fresca, approfittane per fare una camminata lungo il bagnasciuga: basta una passeggiata di mezz’ora a ritmo sostenuto per effettuare un buon allenamento per il cuore ed il sistema vascolare!

Infine non è da trascurare il fatto che la sabbia bagnata funge da peeling della pelle per eliminare eventuali callosità presenti sotto la pianta del piede.

Anche una camminata in acqua può essere davvero benefica. La resistenza dell’acqua aiuta la circolazione del sangue, aiuta a tonificare e ad attenuare il senso di pesantezza e di gonfiore alle gambe.

L’ideale sarebbe alternare le due cose per fare un vero e proprio trattamento di bellezza: prima cammina per un po’ in acqua, poi sulla battigia al sole e di nuovo immergiti in acqua. Questa alternanza di caldo e freddo viene sfruttata da tempo nelle beauty farm per favorire la circolazione linfatica e contrastare la cellulite 😉

Se invece vorresti fare jogging sulla sabbia, ti consiglio di indossare un paio di scarpe, perchè se lo fai a piedi nudi potresti provocare dei microtraumi alla pianta del piede. Ti ricordo anche che jogging dev’essere effettuato sulla sabbia bagnata che, rispetto alla sabbia asciutta, offre una maggiore consistenza al piede e alleggerisce il lavoro di articolazioni e muscoli.

Buone vacanze!

Come ottimizzare il tuo allenamento

FlessioniOra che anch’io sono passata alla versione 2.0 del mio allenamento, vorrei condividere alcuni consigli su come trarre il massimo dai tuoi esercizi: sono giusto tre accorgimenti davvero semplici che puoi apportare al tuo workout giornaliero.

Fai attenzione alla postura

Avere una buona postura è molto importante! I muscoli e le ossa del tuo corpo lavorano insieme per consentire i movimenti, quindi una postura corretta è essenziale per ridurre tensioni e pressioni alle articolazioni e ai legamenti. Un assetto problematico può far sì che alcuni muscoli vengano sovraccaricati rispetto ad altri, il che potrebbe causare una perdita dell’equilibrio! Inoltre un’abitudine posturale scorretta potrebbe rendere difficile mettere in moto determinati muscoli e controllarne effettivamente l’uso, aumentando così il rischio di lesioni.

Aggiungi un po’ di varietà

Mantenere la routine di allenamento regolare è fondamentale per il proprio benessere psicofisico, ma ripeterla continuamente nello stesso modo può diventare noioso a lungo andare e farci perdere la motivazione. Se esegui sempre gli stessi esercizi, giorno dopo giorno, non solo ci fa annoiare velocemente, ma potrebbe condurre ad una situazione di “stallo”, in cui non riesci più a vedere i risultati dei tuoi allenamenti. Aggiungere qualche esercizio diverso dal solito, di tanto in tanto, può aiutarti a vincere la noia ed a tenere alta l’intensità del tuo allenamento. Iscriviti ad un nuovo corso di fitness oppure cambia l’orario in cui ti alleni!

Fai stretching

I risultati delle tue sessioni di stretching non son visibili concretamente, ma sicuramente si possono sentire sulla pelle: fare stretching favorisce la circolazione sanguigna e riduce la tensione muscolare, aiutandoti a trovare il tuo equilibrio. Una volta terminato il workout, allungare i muscoli che hai allenato può aiutare il tuo corpo a recuperare. Aggiungi anche un bel massaggio con il rullo in schiuma o le palline in gomma e scommetto che sentirai la differenza!

So che questi possono sembrare soltanto dei dettagli secondari, ma possono davvero fare la differenza nei tuoi allenamenti. Prova a tenere a mente questi consigli la prossima volta in cui avverti che gli esercizi che stai facendo non sono efficaci come vorresti 😉

 

Perchè ti viene fame prima dell’ora di pranzo?

PranzoHai presente quella sensazione di quando sei a lavoro e ti sembra che la mattinata stia andando più a rilento del solito? E magari ti viene anche voglia di pranzare, ma sono solo le 11 del mattino?

…è un pò troppo presto pranzare…

Anche se non sarebbe giusto ignorare il tuo stomaco che brontola, sentire la necessità di pranzare prima del solito non è sempre sintomo di un reale bisogno, ma di qualche cattiva abitudine che potrebbe essere facilmente corretta per non arrivare “alla mezza” con troppa fatica.

Ecco alcuni motivi per cui potresti sentirti affamata in tarda mattinata:

La tua colazione non è abbastanza nutriente
Fare colazione è davvero molto importante! Ma se la tua colazione non è ben bilanciata tra proteine, carboidrati e grassi sani, allora potrebbe non darti la carica necessaria ad affrontare la mattinata. Una barretta ai cereali preconfezionata o una merendina, possono essere veloci e pratiche, ma essendo alimenti altamente trattati e ricchi di zuccheri, ti forniscono poche sostanze nutritive e non ti saziano, tanto che poco dopo potresti avere di nuovo fame.

Bastano alcune piccole accortezze per prepararti una colazione salutare e nutriente (puoi trovare alcune idee nel mio articolo Una colazione sana)

Hai saltato lo spuntino di metà mattina
Fare uno spuntino a metà mattina è di grandissimo aiuto, persino se stai cercando di perdere peso! Uno snack sano (un frutto, uno yogurt o una manciata di frutta secca) completa la tua alimentazione giornaliera e rende il tuo pancino più felice 🙂 Per non contare il fatto che tanti piccoli pasti distribuiti all’interno della giornata aiutano a tenere attivo il tuo metabolismo.

Sei disidratata
Eh sì, l’ho scoperto da non molto tempo anch’io: a volte la sensazione di fame in realtà è un segno che hai sete! L’acqua aiuta le cellule del nostro organismo ad ottenere il massimo rendimento dalle sostanze nutritive contenute nel cibo che ingeriamo. Uno dei segnali della disidratazione potrebbe, quindi, essere un’improvvisa voglia di mangiare o avere molto appetito. Prova a bere dell’acqua e aspetta per qualche minuto per vedere se la fame si placa, altrimenti potrebbe essere davvero ora di fare pranzo!

Ti stai annoiando
Ho notato che andare a curiosare su Instagram quando mi annoio, è un modo facilissimo per farmi venire fame: ci sono sempre un sacco di foto di piatti deliziosi La noia può condurre ad una “fame emotiva”, che potrebbe essere la causa della tua voglia di pranzare prima del previsto. Invece di ricorrere al cibo per placare la tua noia, prova ad uscire a fare una passeggiata. Molto probabilmente noterai che distrarre la tua attenzione dal cibo, ti aiuterà ad attenuare la tua sensazione di fame!

Ti alleni duramente
Se fai esercizio fisico regolarmente ed a volte ti spingi anche oltre i tuoi limiti, è normale che poi tu abbia più appetito del normale. Questo può essere collegato ad un aumento del metabolismo e quindi può significare che stai bruciando più velocemente le tue riserve di zuccheri e grassi. Consumare regolarmente cibi ricchi di nutrienti o snack sani ti può aiutare a tenere la fame sotto controllo e a rifornire le tue riserve 😉

In conclusione, se a volte senti l’esigenza di pranzare prima del solito, non c’è nulla di male, cerca solo di ascoltare il tuo corpo e imparare a capire quando è realmente pronto per mangiare!

Il tuo workout non funziona? I 10 motivi di Kayla Itsines

JumpingPrima o poi è successo a tutti: ci guardiamo allo specchio subito dopo un allenamento alla ricerca di risultati immediati, ma purtroppo non appaiono durante la notte! Per fortuna ci sono alcune cose che puoi cambiare all’interno della tua routine per accelerare il tempo necessario a raggiungere i tuoi obiettivi.

Ti riporto i 10 migliori consigli della celebre fitness coach Kayla Itsines, per capire perché il tuo allenamento non ha funzionato finora:

1. Non hai cambiato la tua dieta

L’esercizio fisico è necessario, ma se non stai seguendo una dieta sana e nutriente, potrebbe servire a ben poco. Anche se stai facendo tutti gli esercizi più efficaci, niente può allenare ciò che una dieta povera può scompensare all’interno del nostro corpo, soprattutto quando si parla vi sviluppare muscoli e massa magra.

2. Ti concentri troppo sul cardio

Il cardio è un’ottima attività per stimolare al circolazione e bruciare calorie, ma fare troppo cardio non ti aiuterà a ottenere una definizione muscolare! Una buona routine di allenamento consiste in una combinazione tra allenamento di forza, resistenza, cardio e flessibilità. E’ opportuno, quindi, includere nel tuo allenamento esercizi che comportano l’uso di pesi e sfruttare il tuo peso corporeo per aiutare a tonificare i muscoli e darti una bella definizione. È solo così che puoi ottenere un corpo snello e scolpito!

3. Non stai facendo abbastanza

Se non senti gli effetti del tuo allenamento anche molto dopo che è finito, potrebbe essere un segnale per intensificarlo un pò. Quando gli esercizi iniziano a sembrare facili, significa che stai facendo progressi, ma vuole anche dire che è giunto il momento di iniziare a spingersi oltre. Fai un salto di qualità aggiungendo 10 minuti al tuo cardio oppure 2 kg in più al tuo attuale livello di peso!

4. Hai l’idea giusta, ma non il metodo giusto

Quando si tratta di rendere più efficace il tuo allenamento, è importante ricordare che la formula migliore è quella della velocità. E’ importante prestare grande attenzione alla postura e alla posizione, altrimenti i tuoi muscoli potrebbero non lavorare bene. Cerca di concentrarti su più parti del corpo all’interno del tuo allenamento, perchè così inizierai a vedere come tutti i tuoi muscoli lavorano insieme e contibuiranno a cambiare la tua forma fisica in generale.

5. Ti concentri su una sola zona del corpo

Hai presente quei ragazzi con corpi scolpiti e muscolosi nella parte superiore, ma gambe magre? È perché stanno mettendo troppa enfasi sul petto e sulle braccia, mentre trascurano la parte inferiore del corpo, risultando poco armoniosi. Per ottenere risultati a tutto tondo, cerca di concentrarti su esercizi rivolti a lavorare gruppi di muscoli multipli contemporaneamente. Puoi anche decidere di concentrarti su una zona al giorno, alternandole.

6. Affidarsi solo ai crunches per ottenere addominali da sogno

I crunches sono un ottimo inizio per allenare i muscoli addominali, ma non dovresti passare tutto il tempo su di loro. Gli studi dimostrano che plank, addominali a bicicletta e molti altri esercizi di base sono in realtà un modo migliore per rafforzare e tonificare questa zona. Il problema, infatti, è che i crunches, gli addominali classici, si rivolgono solo a una piccola area della regione addominale, mentre incorporando altri esercizi, è possibile garantire la combustione dei grassi e la tonificazione muscolare.

7. Non riposi abbastanza

Una delle cose più importanti da ricordare è che il tuo corpo ha bisogno di riposo. Anche se non riesci a inserire 8 ore di sonno nel tuo programma giornaliero, cerca comunque di massimizzarlo. Riposare è particolarmente importante dopo un duro allenamento, per permettere ai muscoli di ripararsi e recuperare energia. Il recupero accelera anche il tuo metabolismo ed è assolutamente essenziale per ottenere ottimi risultati!

8. Idratare, idratare, idratare!

Una delle cose più importanti da ricordare all’interno del tuo allenamento è idratarsi! Quando ti alleni, il tuo corpo sta espellendo alcune sostanze nutritive con il sudore, quindi è estremamente importante reintegrarle. Anche se i drink sportivi possono avere un sapore migliore e aiutano a placare la sete durante un duro allenamento, spesso sono anche pieni di zuccheri. L’acqua è sempre il modo migliore per idratarsi. Ricordati, poi, che il tuo corpo si stancherà più velocemente se non sei idratato, il che influisce su un buon allenamento. Quindi, bevi!

9. Calcoli male le calorie

Tutti noi adoriamo guardare il conteggio relativo alle “calorie bruciate” sul monitor del tapis roulant o della cyclette, ma non puoi contare troppo su quel numero. Le macchine per il fitness stimano solo quante calorie hai bruciato e anche un istruttore di fitness può solo darti un’idea di base. Questo perché le persone bruciano calorie e grassi a ritmi diversi. Quando pensiamo di aver appena bruciato un sacco di calorie, questo può ingannare il nostro cervello, che quindi potrebbe sentirsi “autorizzato” a fare un piccolo sgarro o a consumare più pasta. È importante mangiare fino a quando non si è soddisfatti, ma non lasciare che la tua mente ti inganni a pensare che è giusto fare uno strappo solo a causa delle calorie bruciate!

10. Fare la stessa routine d’allenamento

Prova a variare le tue abitudini di allenamento! Questo non solo ti permetterà di riposare alcune aree del tuo corpo, ma renderà anche il tuo lavoro più divertente e vario. Prova a fare esercizio con il partner o un amico, chiedi a qualcuno di aiutarti a superare i tuoi limiti o ad individuare le macchine difficili. Le lezioni di fitness sono sempre una bella sfida. Prova Zumba o Yoga per lavorare sull’equilibrio e la flessibilità, quando ti stanchi dalla sala pesi!

Buon allenamento!!!

 

 

Il momento migliore della giornata per allenarsi

Fresh startQuesto è uno di quegli argomenti che di solito emergono quando si decide di adottare uno stile di vita più attivo e non per forza si vuole sottostare agli orari della palestra, cercando, magari, di integrare l’allenamento in modo semplice e poco dispendioso, direttamente da casa.

Ma qual è il momento della giornata migliore in cui allenarsi?

Alcune di voi mi chiedono: “E’ meglio allenarsi al mattino o alla sera?” oppure “C’è un momento particolare della giornata in cui è preferibile fare esercizio per perdere peso?”.

Per questo oggi ho deciso di approfondire un pò questo tema, spiegando come il momento scelto della giornata possa fare la differenza sui risultati ottenibili.

 

Allenamento mattutino:

Molti sportivi amano allenarsi la mattina presto, molto probabilmente perchè facendolo come prima attività del giorno, non entrano in conflitto con gli impegni della giornata ed evitano così che altre distrazioni li obblighino a cancellare questa attività dalla loro lista di cose da fare.

Alcuni studi hanno dimostrato che le persone che si allenano al mattino tendono a sentirsi più attive durante tutta la giornata, rispetto a quelle che fanno esercizio più tardi. Questo perché, grazie all’allenamento, il nostro corpo si sarà “messo in moto” e perfino il nostro umore migliorerà.

Un altro grande dubbio riguarda la scelta di fare allenamento a stomaco vuoto:

c’è chi sostiene che potrebbe favorire la perdita di peso, principalmente perché, non avendo mangiato, il corpo non deve concentrarsi sul processo digestivo. Da un lato, infatti, è vero che il corpo brucia più calorie quando si fa esercizio dopo un periodo di digiuno di 8 ore (che di solito corrisponde ad una notte di sonno), dall’altro, però, è anche importante allenarsi nel modo che si ritiene sia più comodo.

Fare esercizio a stomaco vuoto potrebbe provocare una sensazione di nausea o vertigini, quindi non preoccuparti se non te la senti di farlo. Allenarsi di mattina fa bene solo ti senti nelle condizioni giuste per farlo, perciò ascolta il tuo corpo e mangia, se ne senti l’esigenza.

Allenamento pomeridiano/serale:

Spesso, quando si desidera aumentare la loro forza, l’esercizio pomeridiano o serale potrebbe portare alcuni vantaggi. Questo perché l’ormone che favorisce lo sviluppo muscolare, viene prodotto in quantità maggiore la sera rispetto alla mattina. Ciò significa che allenandoti di sera potresti incrementare la tua potenza un po’ più velocemente.

Inoltre, durante le ore serali, i muscoli tendono ad essere più elastici e quindi fare esercizio potrebbe risultare meno impegnativo. In più, il tempo di reazione è tendenzialmente più rapido.

Se, tuttavia, preferisci fare esercizio di sera o anche di notte, va bene lo stesso, ma devi tenere a mente che poi potresti impiegare un po’ più di tempo per addormentarti, poiché la temperatura del tuo corpo e la tua attività ormonale saranno più alte.

 

In conclusione, puoi fare allenamento quando vuoi, l’importante è che funzioni per te!

Se l’allenamento di mattina presto non fa per te, non importa!

Qualsiasi ora del giorno va bene per allenarsi, a patto che tu lo faccia regolarmente e con costanza e sarà proprio così che potrai iniziare ad ottenere i risultati migliori.

10 esercizi per un workout semplice ed efficace

L’attività fisica è davvero una componente essenziale per mantenersi in forma e perseguire uno stile di vita sano. Quando ti abitui ad alzarti al mattino, a muoverti e a mantenere un buon livello di motivazione, troverai molto più facile rendere l’allenamento una vera e propria routine, un’abitudine quotidiana!

E qui, di solito, sorgono domande, dubbi e ripensamenti…

Hai già provato ad allenarti ma non sei sicuro da dove cominciare o non sai quale tipo di allenamento può fare per te? Molti di noi non hanno voglia di pagare un personal trainer e quindi cosa fai?

Bene, in questo articolo ti darò alcuni consigli utili per poter organizzare il tuo allenamento quotidiano, direttamente da casa. Sono divertenti, semplici ed efficaci!

3, 2, 1… VIA!

1. Stretching per 5 minuti

2. 10 minuti di Jogging blando per riscaldarti

3. 50 Crunch

4. 2 serie di Plank da 30 secondi ognuno

5. 2 serie di 20 Squat

6. 2 serie di 15 Push-ups

7. 30 minuti di Corsa veloce

8. 2 serie da 15 Leg-lifts ognuno

9. 60 Mountain Climbers

10. Terminare con una breve camminata

Assicurati di fare sempre stretching prima e dopo l’allenamento, di bere molta acqua e di seguire sempre una dieta. Questo aspetto è davvero cruciale per mantenersi sempre in forma ed in salute!

Per il resto, divertiti 😉