Non buttare le banane mature!

Ricetta fresca per usare le banane mature

Le banane sono un frutto davvero versatile, che si può utilizzare in moltissimi modi: da sole per uno snack veloce e sano, schiacciate sopra un toast integrale con burro di arachidi come va di moda in America oppure per preparare dei frullati di frutta. Tuttavia, un altro modo veramente furbo, soprattutto quando le banane sono ormai troppo mature per essere consumate da sole, è congelarle per poi trasformarle in un dolce fresco e gustoso!

Congelare le banane per preparare il “gelato non gelato”

Ecco come congelarle:

  1. Procurarsi una teglia o una pirofila delle dimensioni adatte ed essere riposta in congelatore. Foderare la teglia con della carta da forno.
  2. Sbucciare la banana e tagliarla a fette di 2,5 cm. Distribuire le fette nella teglia foderata.
  3. Riporre la teglia nel congelatore e congelare per qualche ora o per una notte intera.
  4. Una volta che le fette saranno congelate, trasferirle in un sacchetto richiudibile.

Per realizzare il gelato non gelato:

  1. frullare le fette di banana congelate in un frullatore
  2. frullale per il tempo sufficiente a fargli raggiungere la consistenza soffice e cremosa desiderata, l’attesa sarà assolutamente ripagata!
  3. puoi anche ricoprire le fette di banana congelate con del cioccolato fondente fuso e poi spolverarle con del cacao in polvere, per un dolcetto gustoso e veloce.

Congelare le banane per i frullati

Se, come me, spesso ami preparare dei frullati proteici al mattino per iniziare la tua giornata col piede giusto, è importante avere a portata di mano dei sacchetti di frutta congelata pronti all’uso.

Il procedimento è lo stesso decritto sopra!

Le banane congelate non solo mantengono i tuoi frullati più freschi ma gli attribuiscono anche quella consistenza cremosa che, secondo me, li rendono ancora più deliziosi ed invitanti.

Spesso preparo le banane da congelare per realizzare dei frullati aggiungendo anche altra frutta, come il mango e l’ananas, che combinati insieme sono assolutamente il top! Metto tutto in sacchetti richiudibili e poi in congelatore fino a quando non sono congelati e pronti da frullare.

Una volta pronti, svuoto direttamente il sacchetto nel frullatore, verso il latte di cocco o altro latte vegetale e frullo tutto insieme.

Come congelare le banane mature

A volte può essere davvero fastidioso comprare le banane e vederle maturare velocemente prima di riuscire a mangiarle, quindi ecco un consiglio: mai buttare le banane troppo mature!

Puoi conservarle ed usarle in un secondo momento, semplicemente riducendole in purea e congelandola.

Ecco come fare:

  1. Sbucciare la banana, tagliarla a pezzetti e mettere i pezzi in una ciotola.
  2. Servendosi di una forchetta, ridurre la banana in purea.
  3. Trasferire la purea in un sacchetto per alimenti richiudibile adatto al congelatore. Riporre il sacchetto in congelatore fino a quando sarà pronto all’uso.

Le banane in purea congelate possono essere utilizzate per preparare il banana bread in versione light ricordati solo di scongelare il sacchetto un po’ prima di usare la purea. Inoltre puoi utilizzarla per fare dei muffin alla banana!

Ricordati però che le banane possono essere congelate per un periodo massimo di 6 mesi.

 

 

Salmone al forno con finocchi

Salmone al forno con finocchi

Oggi vi riporto una delle mie ricette preferite per cucinare il salmone, un pesce che mangio molto spesso e che piace tantissimo anche alla mia famiglia, soprattutto per cena!

Trattasi di un secondo piatto light, molto gustoso e digeribile: il salmone al forno con i finocchi.

I finocchi, infatti, sono le verdure digestive per eccellenza ed aiutano a contrastare il gonfiore addominale (spesso vengono consigliati a questo scopo come tisana o infuso). Questa verdura è perfetta per accompagnare il salmone perchè, grazie al suo gusto delicato, non copre quello del pesce ed in questa ricetta li vado ad insaporire con cipolla, olio e sale.

Il filetto di salmone cotto al forno rimane morbidissimo, oltre che più magro, dato che non si usano grassi per aiutare la cottura. Per insaporirlo, poi, userò un misto di capperi, prezzemolo e limone da cospargere sopra alla teglia prima di informarla.

Il risultato è un piatto saporito e nutriente grazie alle ben note proprietà di questo pesce: fonte di proteine, vitamine, sali minerali e soprattutto di Omega3, i cosiddetti “grassi buoni”, che prevengono le patologie cardiovascolari, tenendo sotto controllo il colesterolo. Ma non solo! Gli Omega-3 contrastano efficacemente i radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cellulare.

Bene, iniziamo!!!

 

INGREDIENTI

  • 900 gr di filetti di salmone
  • 2 finocchi grandi
  • 2 cipolle tagliate a spicchi
  • 1 e 1/2 cucchiaio di scorza di limone grattugiata
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale 
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • un pò di dragoncello
  • un pò di prezzemolo
  • sale
  • pepe

PREPARAZIONE

  • Scaldare il forno a 200°
  • Tagliare i finocchi a spicchietti sottili ed unirli alle cipolle in una teglia capiente, cospargere di olio, sale e pepe ed infornali per circa 20 minuti
  • Adagiare il salmone sulle verdure
  • Mescolare in una ciotola il prezzemolo tritato grossolanamente, i capperi sciacquati bene sotto l’acqua per togliere l’eccesso di sale e la buccia di limone.
  • Distribuire il condimento sui filetti di salmone e proseguire la cottura in forno per per altri 10-15 minuti.
  • Servire il salmone al forno con i finocchi ben caldo.

 

Buon appetito!!!!

 

 

 

 

 

 

Pasta con pesto di zucchine e ricotta

Pasto con pesto di zucchine e ricottaIo amo tantissimo il pesto, anche nelle versioni più “alternative”, preparate con ingredienti diversi rispetto al tradizionale basilico, ma ugualmente sani e gustosi.

Oggi vi voglio proporre una bella spaghettata con pesto di zucchine e ricotta, super veloce da preparare e molto fresco per questa stagione!

Le zucchine sono molto adatte a questo tipo di preparazione, perchè il loro colore richiama visivamente il pesto tradizionale, inoltre sono delle verdure molto adatte all’interno di una dieta o semplicemente per mangiare sano.

Le zucchine contengono una grande quantità di fibre e sali minerali e di conseguenza favoriscono la regolarità intestinale, svolgendo anche un’azione leggermente lassativa. Inoltre, stimolano la diuresi e l’eliminazione dei liquidi, aiutandoti a contrastare la ritenzione idrica.

L’altro ingrediente di questo pesto alternativo è la ricotta. Fresca e leggera, apporta proteine e calcio, rendendo la salsa cremosa e nutriente, rendendo questa ricetta un ottimo piatto unico, completo di tutti i nutrienti.

Nel pesto di zucchine e ricotta non può ovviamente mancare qualche fogliolina di basilico, che lo rende profumato, e consiglio sempre di preferire i latticini di origine vegetale o senza lattosio, che sono più digeribili e quindi ci provocano meno gonfiore.

 

Un consiglio: potete preparare una dose più abbondante di pesto e conservarlo in un barattolino di vetro con il tappo a chiusura ermetica, ma, mi raccomando, per non più di 2 giorni, perchè gli ingredienti freschi e tendono a deteriorarsi velocemente!

 

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine
  • 60 gr di ricotta magra
  • 10 gr di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di olio
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • foglie di basilico fresche
  • sale
  • pepe
  • 320 gr di pasta

 

Preparazione:

  • Lava accuratamente le zucchine e tagliale grossolanamente.
  • Mettile in un frullatore insieme al sale, al mezzo spicchio d’aglio, alla ricotta, al parmigiano, al pepe e alle foglie di basilico fresche.
  • Frulla fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa. Metti a bollire una pentola d’acqua salata, cuoci la pasta al dente e condiscila con il pesto di zucchine e ricotta.
  • Decora con qualche foglia di basilico fresco e servi in tavola.

 

Buon appetito!!!

Una sana abitudine: lo smoothie

Smoothie

Una delle più esaltanti nuove conoscenze che ho avuto occasione di fare nel mio periodo di vita londinese è stato lo smoothie!

Ebbene sì, sono una delle poche persone che a Londra ha sviluppato delle buone abitudini alimentari:

– lo smoothie

– il sushi

– l’hummus con le baby carrots

Giuro✋

Niente McDonald’s, niente Kentucky Fried Chicken e niente Pizza Hut…solo valigie piene di libri e merende alternative ed improbabili (ovvero le 3 che ho citato prima😬)

Dato che non riproporrei mai qui in Italia una merenda a base di sushi o hummus, l’opzione dello smoothie pomeridiano lo stra-stra-consiglio: ne sono una grandissima fan!

Vi riporto le mie ricette preferite per alternare gli infiniti gusti possibili, sia a base di frutta, che di verdura (che personalmente amo tantissimo) e sia come smoothie denso e cremoso, che come centrifugato, leggero ed aromatico.

ORANGE ACE:

– carota

– arancia

– limone

– zenzero

VEGGIE YELLOW:

– kiwi

– sedano

– finocchio

– cetriolo

– lime

– sciroppo d’acero

FROZEN PINK:

– fragola

– frutti di bosco congelati

– ananas

– limone

EXOTIC GREEN:

– spinaci congelati

– banana

– ananas

– latte di cocco

ENERGY DETOX:

– carota

– sedano

– limone

– zenzero

– sciroppo d’acero

Potete trovare le foto di tutti i miei smoothie e centrifugati, con le relative ricette, sulla mia pagina Instagram – manualuna 😉

ENJOY IT!