5 strategie efficaci ed intelligenti per crescere il vostro profilo Instagram

Manu Fantini, 20Mag'19-38

Lavorare su Instagram è la mia grande passione. Ho conosciuto tardi questa piattaforma e, partendo da completa ignorante, ammetto che non è stato per nulla facile capire come funziona e imparare a sfruttarla per guadagnare e poter costruire la mia attività online.

Conosco tantissime persone che mi chiedono aiuto e consulenza al riguardo, per questo ci tengo a scrivervi questo articolo ricco di consigli utili, ma se al termine penserete “Io faccio già queste cose eppure non funziona” allora vi posso rispondere con la massima sicurezza del mondo che:

  • o non lo fate VERAMENTE, con passione e dedizione
  • oppure ciò che vi manca è semplicemente la COSTANZA nel fare azioni tutti i giorni e la PAZIENZA per raccogliere i frutti del vostro lavoro.

L’algoritmo di Instagram è in continua evoluzione e quindi se 4/5 anni fa, quando il feed era cronologico, era sufficiente utilizzare alcuni hashtag casuali e pubblicare foto di qualità in modo coerente per far crescere il proprio account, ora sembra che tutti siano in competizione tra loro, il che rende più difficile distinguersi.

Per questo, prima di iniziare, mettetevi un attimo al computer, aprite il vostro profilo, guardatevi un secondo dentro e chiedetevi sinceramente:

“Perché qualcuno dovrebbe seguire il mio profilo? Cosa trasmetto agli altri di bello e di utile? Che valore possono trarre le altre persone dal cliccare il benamato pulsantino?”

 

Crescere il profilo Instagram: cosa NON fare

Naturalmente è anche giusto toccare brevemente questo tema, ovvero cosa non dovreste fare quando cercate di far crescere il vostro account.
Prima di tutto non fatevi troppo condizionare dai numeri! Si tratta di un gioco lento e se si va a controllare il numero di follower ogni giorno, vi farà impazzire vedere il numero andare su e giù.

Poi cercate di fissarvi degli obiettivi realistici. Non ha senso cercare di raggiungere 10.000 follower in 3 mesi se avete appena iniziato. Ovviamente tutto è possibile, ma ad essere onesti, non è la norma. Fidatevi di me.

Ci sono un sacco di pseudo-guru del settore che vogliono vendere qualche corso o e-book a tema facendovi credere di avere il segreto per farvi guadagnare cifre da capogiro in qualche mese, ma il fatto è che è semplicemente molto difficile farlo! Altrimenti saremmo tutti milionari no?

Va bene crescere lentamente. Personalmente non conosco nessun Blogger, Influencer o Networker che non abbia trascorso almeno un paio di anni a far crescere il suo seguito ed il suo business. Quindi, meno attenzione ai numeri e più focus sulla qualità e la costanza.

 

Ora:

Volevo anche parlarvi di alcune strategie “povere” per far crescere il proprio account Instagram, non perché non funzionino, ma perché non vi portano alla costruzione di un seguito fedele e veramente interessato ai vostri contenuti: i follow train, i giveaways non mirati e bot poco affidabili si traducono in un sacco di seguaci casuali che probabilmente non saranno minimamente coinvolti dai vostri post!

Quindi, quali strategie funzionano per far crescere il vostro Instagram? Eccone di seguito 5 veramente semplici ed efficaci:

 

Strategia #1: le sponsorizzazioni

Ok che Instagram è un social gratuito, ma di fatto il buon Zuckerberg sa bene come invogliare (soprattutto gli account business che hanno bisogno e voglia di crescere) gli utenti a spendere un po’ del loro denaro per mandare in sponsorizzazione i loro post, in modo che siano visti da un pubblico più vasto delle sole persone che li seguono.

A mio modesto parere, se si vuole spendere un po’ di budget per far crescere il proprio profilo e trovare persone potenzialmente interessate a qualche abbiamo da dire a da offrire, questo rimane il mezzo più potente ed efficace per crescere.

Ovviamente quella delle sponsorizzazioni non è una scienza esatta, non è facile e nemmeno automatico trovare il tipo di post che “gira” e quindi porta buoni risultati, per questo se si decide di utilizzare questa strategia vi consiglio caldamente di rivolgervi ad un Social Media Manager professionista o avere molta pazienza nel provare/misurare/correggere i vostri risultati.

 

Strategia #2: interazioni significative

La seconda strategia per far crescere il tuo Instagram è quella di creare connessioni significative con i vostri follower. Questa strategia è una delle più importanti e quella potenzialmente più sottovalutata da chi pensa che Instagram sia semplicemente un prolungamento del nostro ego, dalla serie: “se siamo fighi ci seguiranno”…. mmmm, anche no!
Le persone amano socializzare ed i social media sono nati proprio a questo scopo, peccato che negli ultimi anni siamo talmente abituati ad essere spammati ogni giorno con messaggi ed offerte non richieste, da essere diventati perfino ritrosi nei confronti di questo mondo, quindi la qualità delle nostre azioni faranno davvero la differenza.

Lasciate commenti significativi sulle foto di coloro che non vi seguono, così come quelli che lo fanno. Per coloro che non vi seguono, un commento significativo potrebbe indurli a fare clic sul tuo vostro utente e controllare il vostro account, il che potrebbe comportare un seguito.

Per esempio, se doveste lasciare 50 commenti significativi al giorno sulle foto dei potenziali follower, se anche solo la metà di quelle persone vi ha dato il segui, potreste ancora ottenere 25 nuovi follower al giorno, ovvero 750 nuovi follower al mese.
Lasciare 50 commenti al giorno potrebbe sembrare un sacco di lavoro, ma se si inizia a prendere l’abitudine di prendere 1 ora al giorno per interagire con gli altri account, vi assicuro che è facilmente fattibile!

 

Strategia #3: un feed killer

Nel panorama competitivo di Instagram le vostre immagini devono apparire il più professionali possibile. Questo non significa che dovete assumere un fotografo per seguirvi, ma che vale la pena imparare le basi della fotografia e soprattutto ricorrere a un po’ di fotoritocco!

Le app più blasonate sono Photoshop e Lightroom, applicazioni gratuite direttamente sul telefono, ma mi raccomando, non dimenticate l’importanza del soggetto: spesso una foto semplice ma fatta bene, luminosa e con una buona inquadratura fa miracoli!

Strategia #4: usare gli hashtag giusti

Gli hashtag possono essere un ottimo modo per far vedere i vostri contenuti a più persone. Ma è importante scegliere gli hashtag giusti, perché se si selezionano quelli sbagliati, i vostri post potrebbero rimanere sepolti da migliaia di altre foto!

Per iniziare a trovare hashtag, iniziate a vedere quali sta usando la concorrenza e cosa usano i vostri follower ideali, prendetevi il vostro tempo, ne varrà sicuramente la pena!

Potete utilizzare fino a 30 hashtag per post e sta a voi se usarli tutti e 30 o meno, l’importante è non ripetere sempre gli stessi. ed assicurarsi che non siano tutti troppo competitivi con oltre 1 milione di post per hashtag. E’ meglio scegliere un mix!

 

Strategia #5: fare più di un semplice post

Instagram ha così tante altre caratteristiche da usare oltre ad i semplici post che sarebbe davvero un enorme peccato non sfruttarle: video, Live, Stories e IGTV.
Instagram Live è un ottimo modo per interagire con i tvostri follower, soprattutto perché molti ricevono una notifica che state andando in diretta, il che può guidarli verso il vostro profilo.
Se però andare in diretta può essere snervante, vi consiglio di sfruttare al massimo le storie con tutti gli effetti divertenti e diversificati che contengono, quindi usate la fantasia, ma soprattutto divertitevi!


In conclusione, se volete far crescere il vostro account Instagram ed iniziare a sfruttarlo per lavoro, ricordate sempre che creare una Community e interagire con le persone, giocheranno un ruolo decisivo per il vostro successo.
Oltre a prendervi il tempo per connettervi regolarmente con gli altri, dovresti anche assicurarvi che le tue foto siano accattivanti ed i vostri contenuti di reale valore per gli altri.
Non serve passare le ore sui social, ma solo sapere cosa fare e farlo ogni giorno.
Se trovate ancora difficile far crescere il vostro account Instagram e cercate un modo semplice, collaudato ed alla portata di tutti per monetizzare il nostro profilo ed il vostro tempo speso online, contattatemi qui  oppure scrivetemi un Direct sulla mia pagina Instagram!

Le mie 3 migliori ricette di cheesecake light

fit cheesecake.PNG

La Cheesecake è da sempre la mia torta preferita o meglio, a partire dal momento in cui, circa 10 anni fa, varcai per la prima volta la soglia dello Starbucks Coffee di Earls Court, il quartiere di Londra dove ho vissuto per quasi un anno. Quella torta, quel cappuccino e l’atmosfera rilassata e vagamente intellettuale mi rimasero nel cuore per sempre e sono effettivamente una delle cose che più mi mancano del vivere fuori dall’Italia.

Tornata a casa ho fatto decine di versioni di questo dolce: cotta con dentro l’uovo, cruda con la colla di pesce, vegan con gli anacardi, al cioccolato, alla frutta, marmellate, composte, ecc… Io le amo tutte!

Ultimamente, però, sono sempre alla ricerca di versioni light o fit, alle quali la Cheesecake si presta particolarmente bene essendo un dolce semplice e, con qualche accorgimento, davvero delizioso e poco calorico.

Tra i miei esperimenti e ricerche, devo dire che preferisco sempre meno le versioni “light”, perché vengono semplicemente scelti degli ingredienti classici, ma leggermente rielaborati per renderli più leggeri, come ad esempio biscotti light, burro a ridotto contenuti di grassi, Philadelphia active, ecc.

Però, ragazze, pensiamoci un attimo, di cosa stiamo parlando? A guardarci bene mi sembra più una trovata commerciale che una valida soluzione per ridurre l’apporto calorico dei cibi. Quindi ho iniziato a provare le ricette che trovavo su blog americani o tedeschi, che proponevano delle alternative fit davvero interessanti.

Vi riporto di seguito le mie 3 preferite:

 

Cheesecake low-fat cotta al forno con lamponi

INGREDIENTI

Per la granola

1,5 tazze di fiocchi d’avena
1/3 tazza di miele
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaio di estratto di vaniglia

Per la base

la granola di cui sopra
2 cucchiai di olio di cocco
2 cucchiai di miele grezzo

Per il riempimento

4 uova
2 tazze di yogurt greco non grasso
1 cucchiaio di amido di mais
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1/2 tazza di miele

Per il topping al lampone

1 sacchetto di lamponi congelati
2 cucchiaio di miele

PREPARAZIONE

Per la granola

Preriscaldare il forno a 200 gradi.
Tostare l’avena su una teglia per 10-15 minuti mescolando di tanto in tanto. Trasferire in una ciotola di medie dimensioni.
Unire il miele, la cannella e la vaniglia in una ciotola a parte e mischiare bene.
Versare la miscela di miele sopra l’avena e mescolare fino a quando non si ottiene un impasto uniforme.
Posizionare il tutto su una teglia ricoperta da carta da forno e livellare un po’.
Infornare per circa 3 minuti e poi spegnere il forno, mantenendo l’avena all’interno fino a quando il forno non è più caldo.
Lasciar raffreddare almeno un’ora prima di fare la crosta.

Per la crosta

Preriscaldare il forno a 180 gradi.
In un robot da cucina, macinare la granola in briciole piccole e medie.
In una ciotola, mescolare la polvere di granola con l’olio di cocco e il miele.
Ungere una tortiera con l’olio di cocco e versare miscela, premendola bene in modo che risulti bella compatta.
Cuocere in forno per 4-5 minuti.

Per il riempimento

Sbattere le uova nel robot da cucina ed aggiungere gli ingredienti rimanenti, mescolando bene, fino ad ottenere un composto spumoso.
Versare la miscela nella crosta (la crosta non si deve essere raffreddata).
Cuocere per 50 minuti, fino a quando i bordi non diventano belli fermi e il centro leggermente “budinoso”.
Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e poi mettere in frigorifero per almeno 4 ore.
Servire freddo con il topping di cui sotto.

Per il topping al lampone

Cuocere i lamponi a fuoco medio-basso per circa 5 minuti mescolando occasionalmente.
Aggiungere il miele e cuocere un altri 5-10 minuti fino a quando non si ottiene una consistenza sciropposa.
Lasciar raffreddare in frigorifero.

 

Cheesecake alle fragole con crosta di cioccolato

INGREDIENTI

Crosta di mandorle al cioccolato

1 tazza di farina di mandorle
1/4 tazza di cacao non zuccherato in polvere
1/4 tazza di zucchero di canna
1/4 tazza di olio di semi

Ripieno

2 tazze di ricotta
1/3 tazza di zucchero grezzo
2 cucchiaino di estratto di vaniglia
2 cucchiaini di succo di limone
2 cucchiaini di scorza di limone
2 uova grandi

Topping

2 tazze di fragole
2 cucchiai di zucchero grezzo

ISTRUZIONI

Crosta mandorle e cioccolato

Preriscaldare il forno a 180 gradi. Mettere la farina di mandorle, il cacao in polvere e lo zucchero di canna nel robot da cucina e frullare fino a quando non ci sono più grumi. Aggiungere l’olio di semi e mescolare bene.
Premere l’impasto in una teglia ricoperta di carta da forno.
Cuocere per 5 minuti. Togliere dal forno e raffreddare.

Ripieno della cheesecake

Mettere la ricotta nel robot da cucina e frullare fino a quando non diventa cremosa. Aggiungete lo zucchero, la vaniglia, il succo di limone e la scorza, mescolando bene. Aggiungere anche le uova e poi versare il composto sulla crosta.
Cuocere per 25 minuti o fino a quando il centro si è quasi solidificato. Togliere dal forno, lasciar raffreddare e mettere in frigo per 2 ore.

Topping di fragole

Nel frattempo preparare il topping mettendo le fragole e lo zucchero in una piccola casseruola. Portare a ebollizione, quindi ridurre il calore e cuocere 5 minuti. Lasciare raffreddare, frullare nel robot da cucina ed eventualmente filtrare per eliminare i semi.

Cheesecake vegan al limone e mirtilli

INGREDIENTI

Riempimento

3 tazze di anacardi
1,5 tazze di succo di limone
3/4 tazza di sciroppo d’acero
1 e 1/4 tazze di olio di cocco

Crosta

2 tazze di noci pecan
1/4 tazza di sciroppo d’acero
2 cucchiai di olio di cocco
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

Topping

1 tazza di mirtilli
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
1 cucchiaio di olio di cocco

ISTRUZIONI

Preparare la crosta

Aggiungere tutti gli ingredienti per la crosta a un robot da cucina e frullare fino a quando non si ottiene un impasto appiccicoso e friabile.
Compattare bene su teglia da forno ricoperta di carta da forno.
Accantonare.

Preparare la cheesecake

Aggiungete tutti gli ingredienti per il ripieno in un robot da cucina e frullare fino a quando non è liscio e cremoso.
Versare il composto nella teglia e stenderlo uniformemente sulla crosta.

Preparare il topping:

Aggiungere tutti gli ingredienti per il topping in un robot da cucina e frullare fino ad ottenere una purea.
Cospargere la salsa sulla parte superiore del ripieno di cheesecake.
Mettere in frigo per circa 2-3 ore, fino a quando non si rassoda e si indurisce.

 

Buon appetito!!!