La Cheesecake è da sempre la mia torta preferita o meglio, a partire dal momento in cui, circa 10 anni fa, varcai per la prima volta la soglia dello Starbucks Coffee di Earls Court, il quartiere di Londra dove ho vissuto per quasi un anno. Quella torta, quel cappuccino e l’atmosfera rilassata e vagamente intellettuale mi rimasero nel cuore per sempre e sono effettivamente una delle cose che più mi mancano del vivere fuori dall’Italia.
Tornata a casa ho fatto decine di versioni di questo dolce: cotta con dentro l’uovo, cruda con la colla di pesce, vegan con gli anacardi, al cioccolato, alla frutta, marmellate, composte, ecc… Io le amo tutte!
Ultimamente, però, sono sempre alla ricerca di versioni light o fit, alle quali la Cheesecake si presta particolarmente bene essendo un dolce semplice e, con qualche accorgimento, davvero delizioso e poco calorico.
Tra i miei esperimenti e ricerche, devo dire che preferisco sempre meno le versioni “light”, perché vengono semplicemente scelti degli ingredienti classici, ma leggermente rielaborati per renderli più leggeri, come ad esempio biscotti light, burro a ridotto contenuti di grassi, Philadelphia active, ecc.
Però, ragazze, pensiamoci un attimo, di cosa stiamo parlando? A guardarci bene mi sembra più una trovata commerciale che una valida soluzione per ridurre l’apporto calorico dei cibi. Quindi ho iniziato a provare le ricette che trovavo su blog americani o tedeschi, che proponevano delle alternative fit davvero interessanti.
Vi riporto di seguito le mie 3 preferite:
Cheesecake low-fat cotta al forno con lamponi
INGREDIENTI
Per la granola
1,5 tazze di fiocchi d’avena
1/3 tazza di miele
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaio di estratto di vaniglia
Per la base
la granola di cui sopra
2 cucchiai di olio di cocco
2 cucchiai di miele grezzo
Per il riempimento
4 uova
2 tazze di yogurt greco non grasso
1 cucchiaio di amido di mais
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1/2 tazza di miele
Per il topping al lampone
1 sacchetto di lamponi congelati
2 cucchiaio di miele
PREPARAZIONE
Per la granola
Preriscaldare il forno a 200 gradi.
Tostare l’avena su una teglia per 10-15 minuti mescolando di tanto in tanto. Trasferire in una ciotola di medie dimensioni.
Unire il miele, la cannella e la vaniglia in una ciotola a parte e mischiare bene.
Versare la miscela di miele sopra l’avena e mescolare fino a quando non si ottiene un impasto uniforme.
Posizionare il tutto su una teglia ricoperta da carta da forno e livellare un po’.
Infornare per circa 3 minuti e poi spegnere il forno, mantenendo l’avena all’interno fino a quando il forno non è più caldo.
Lasciar raffreddare almeno un’ora prima di fare la crosta.
Per la crosta
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
In un robot da cucina, macinare la granola in briciole piccole e medie.
In una ciotola, mescolare la polvere di granola con l’olio di cocco e il miele.
Ungere una tortiera con l’olio di cocco e versare miscela, premendola bene in modo che risulti bella compatta.
Cuocere in forno per 4-5 minuti.
Per il riempimento
Sbattere le uova nel robot da cucina ed aggiungere gli ingredienti rimanenti, mescolando bene, fino ad ottenere un composto spumoso.
Versare la miscela nella crosta (la crosta non si deve essere raffreddata).
Cuocere per 50 minuti, fino a quando i bordi non diventano belli fermi e il centro leggermente “budinoso”.
Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e poi mettere in frigorifero per almeno 4 ore.
Servire freddo con il topping di cui sotto.
Per il topping al lampone
Cuocere i lamponi a fuoco medio-basso per circa 5 minuti mescolando occasionalmente.
Aggiungere il miele e cuocere un altri 5-10 minuti fino a quando non si ottiene una consistenza sciropposa.
Lasciar raffreddare in frigorifero.
Cheesecake alle fragole con crosta di cioccolato
INGREDIENTI
Crosta di mandorle al cioccolato
1 tazza di farina di mandorle
1/4 tazza di cacao non zuccherato in polvere
1/4 tazza di zucchero di canna
1/4 tazza di olio di semi
Ripieno
2 tazze di ricotta
1/3 tazza di zucchero grezzo
2 cucchiaino di estratto di vaniglia
2 cucchiaini di succo di limone
2 cucchiaini di scorza di limone
2 uova grandi
Topping
2 tazze di fragole
2 cucchiai di zucchero grezzo
ISTRUZIONI
Crosta mandorle e cioccolato
Preriscaldare il forno a 180 gradi. Mettere la farina di mandorle, il cacao in polvere e lo zucchero di canna nel robot da cucina e frullare fino a quando non ci sono più grumi. Aggiungere l’olio di semi e mescolare bene.
Premere l’impasto in una teglia ricoperta di carta da forno.
Cuocere per 5 minuti. Togliere dal forno e raffreddare.
Ripieno della cheesecake
Mettere la ricotta nel robot da cucina e frullare fino a quando non diventa cremosa. Aggiungete lo zucchero, la vaniglia, il succo di limone e la scorza, mescolando bene. Aggiungere anche le uova e poi versare il composto sulla crosta.
Cuocere per 25 minuti o fino a quando il centro si è quasi solidificato. Togliere dal forno, lasciar raffreddare e mettere in frigo per 2 ore.
Topping di fragole
Nel frattempo preparare il topping mettendo le fragole e lo zucchero in una piccola casseruola. Portare a ebollizione, quindi ridurre il calore e cuocere 5 minuti. Lasciare raffreddare, frullare nel robot da cucina ed eventualmente filtrare per eliminare i semi.
Cheesecake vegan al limone e mirtilli
INGREDIENTI
Riempimento
3 tazze di anacardi
1,5 tazze di succo di limone
3/4 tazza di sciroppo d’acero
1 e 1/4 tazze di olio di cocco
Crosta
2 tazze di noci pecan
1/4 tazza di sciroppo d’acero
2 cucchiai di olio di cocco
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
Topping
1 tazza di mirtilli
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
1 cucchiaio di olio di cocco
ISTRUZIONI
Preparare la crosta
Aggiungere tutti gli ingredienti per la crosta a un robot da cucina e frullare fino a quando non si ottiene un impasto appiccicoso e friabile.
Compattare bene su teglia da forno ricoperta di carta da forno.
Accantonare.
Preparare la cheesecake
Aggiungete tutti gli ingredienti per il ripieno in un robot da cucina e frullare fino a quando non è liscio e cremoso.
Versare il composto nella teglia e stenderlo uniformemente sulla crosta.
Preparare il topping:
Aggiungere tutti gli ingredienti per il topping in un robot da cucina e frullare fino ad ottenere una purea.
Cospargere la salsa sulla parte superiore del ripieno di cheesecake.
Mettere in frigo per circa 2-3 ore, fino a quando non si rassoda e si indurisce.
Buon appetito!!!