BOO-NILLA SHAKE

Boo-nilla ShakeDolcetto o scherzetto? La settimana di Halloween è finalmente arrivata e io sono fuori di me dalla felicità: candele, zucche, ragnetti, pipistrelli…la mia casa in questo periodo si trasforma!

Io ADORO Halloween e questa settimana la trascorrerò tutta a tema, ma non per questo farò incetta di zuccheri… il mio halloween sarà SPEVENTOSAMENTE HEALTHY!!!!

Iniziamo subito con il mio tradizionale shake del lunedì, la mia buona abitudine per recuperare e riequilibrare le troppe calorie ingerite nel weekend. Ma oggi non mi preparerò uno shake normale, bensì un BOO-NILLA SHAKE preparato con le mie proteine in polvere preferite – gusto vaniglia – e latte vegetale, con un topping ed una decorazione DA PAURA!

Segui le istruzioni qui sotto per prepararti questa deliziosa ricetta fit:

Ecco di cosa avrai bisogno:

> per la decorazione:

pennarello per colorare sul vetro
pallini decorativi di cioccolato

> per lo shake:

2 misurini di Complete alla vaniglia (proteine in polvere)
500 ml di latte a scelta (meglio quello vegetale)

> per il topping:
panna montata vegetale
latte di cocco raffreddato in freezer per 24 ore
1 o 2 cucchiai di dolcificante a piacere

Ecco come preparalo:

Decora il bicchiere dipingendo le facce dei fantasmi!
In un frullatore, unisci il latte alle proteine in polvere alla vaniglia e frulla fino a quando non raggiunge una consistenza liscia e cremosa.

Prepara la guarnizione montando la panna, raffredda in un recipiente il latte di cocco in freezer per almeno 24 ore. Prendi la crema di cocco bianco solido depositatasi sul fondo del recipiente e battila con un mixer a mano fino a quando non è soffice e liscia. Aggiungi il dolcificante a piacere.

Assembla il tutto: immergi il bordo del bicchiere in un po’ della glassa di cocco e passarlo nelle palline di cioccolato in modo che si incollino. Riempi con lo shake e gusta!

Qui sotto trovi anche la bellissima video ricetta 😉

Non buttare le banane mature!

Ricetta fresca per usare le banane mature

Le banane sono un frutto davvero versatile, che si può utilizzare in moltissimi modi: da sole per uno snack veloce e sano, schiacciate sopra un toast integrale con burro di arachidi come va di moda in America oppure per preparare dei frullati di frutta. Tuttavia, un altro modo veramente furbo, soprattutto quando le banane sono ormai troppo mature per essere consumate da sole, è congelarle per poi trasformarle in un dolce fresco e gustoso!

Congelare le banane per preparare il “gelato non gelato”

Ecco come congelarle:

  1. Procurarsi una teglia o una pirofila delle dimensioni adatte ed essere riposta in congelatore. Foderare la teglia con della carta da forno.
  2. Sbucciare la banana e tagliarla a fette di 2,5 cm. Distribuire le fette nella teglia foderata.
  3. Riporre la teglia nel congelatore e congelare per qualche ora o per una notte intera.
  4. Una volta che le fette saranno congelate, trasferirle in un sacchetto richiudibile.

Per realizzare il gelato non gelato:

  1. frullare le fette di banana congelate in un frullatore
  2. frullale per il tempo sufficiente a fargli raggiungere la consistenza soffice e cremosa desiderata, l’attesa sarà assolutamente ripagata!
  3. puoi anche ricoprire le fette di banana congelate con del cioccolato fondente fuso e poi spolverarle con del cacao in polvere, per un dolcetto gustoso e veloce.

Congelare le banane per i frullati

Se, come me, spesso ami preparare dei frullati proteici al mattino per iniziare la tua giornata col piede giusto, è importante avere a portata di mano dei sacchetti di frutta congelata pronti all’uso.

Il procedimento è lo stesso decritto sopra!

Le banane congelate non solo mantengono i tuoi frullati più freschi ma gli attribuiscono anche quella consistenza cremosa che, secondo me, li rendono ancora più deliziosi ed invitanti.

Spesso preparo le banane da congelare per realizzare dei frullati aggiungendo anche altra frutta, come il mango e l’ananas, che combinati insieme sono assolutamente il top! Metto tutto in sacchetti richiudibili e poi in congelatore fino a quando non sono congelati e pronti da frullare.

Una volta pronti, svuoto direttamente il sacchetto nel frullatore, verso il latte di cocco o altro latte vegetale e frullo tutto insieme.

Come congelare le banane mature

A volte può essere davvero fastidioso comprare le banane e vederle maturare velocemente prima di riuscire a mangiarle, quindi ecco un consiglio: mai buttare le banane troppo mature!

Puoi conservarle ed usarle in un secondo momento, semplicemente riducendole in purea e congelandola.

Ecco come fare:

  1. Sbucciare la banana, tagliarla a pezzetti e mettere i pezzi in una ciotola.
  2. Servendosi di una forchetta, ridurre la banana in purea.
  3. Trasferire la purea in un sacchetto per alimenti richiudibile adatto al congelatore. Riporre il sacchetto in congelatore fino a quando sarà pronto all’uso.

Le banane in purea congelate possono essere utilizzate per preparare il banana bread in versione light ricordati solo di scongelare il sacchetto un po’ prima di usare la purea. Inoltre puoi utilizzarla per fare dei muffin alla banana!

Ricordati però che le banane possono essere congelate per un periodo massimo di 6 mesi.

 

 

Una sana abitudine: lo smoothie

Smoothie

Una delle più esaltanti nuove conoscenze che ho avuto occasione di fare nel mio periodo di vita londinese è stato lo smoothie!

Ebbene sì, sono una delle poche persone che a Londra ha sviluppato delle buone abitudini alimentari:

– lo smoothie

– il sushi

– l’hummus con le baby carrots

Giuro✋

Niente McDonald’s, niente Kentucky Fried Chicken e niente Pizza Hut…solo valigie piene di libri e merende alternative ed improbabili (ovvero le 3 che ho citato prima😬)

Dato che non riproporrei mai qui in Italia una merenda a base di sushi o hummus, l’opzione dello smoothie pomeridiano lo stra-stra-consiglio: ne sono una grandissima fan!

Vi riporto le mie ricette preferite per alternare gli infiniti gusti possibili, sia a base di frutta, che di verdura (che personalmente amo tantissimo) e sia come smoothie denso e cremoso, che come centrifugato, leggero ed aromatico.

ORANGE ACE:

– carota

– arancia

– limone

– zenzero

VEGGIE YELLOW:

– kiwi

– sedano

– finocchio

– cetriolo

– lime

– sciroppo d’acero

FROZEN PINK:

– fragola

– frutti di bosco congelati

– ananas

– limone

EXOTIC GREEN:

– spinaci congelati

– banana

– ananas

– latte di cocco

ENERGY DETOX:

– carota

– sedano

– limone

– zenzero

– sciroppo d’acero

Potete trovare le foto di tutti i miei smoothie e centrifugati, con le relative ricette, sulla mia pagina Instagram – manualuna 😉

ENJOY IT!

Via libera alla frutta!

Frutta

In un piano alimentare corretto e bilanciato, si consiglia di assumere la frutta fuori dai pasti, a metà mattina oppure a metà pomeriggio.

Perchè?

La frutta viene digerita nell’intestino, non nello stomaco dove solitamente avvengono i processi digestivi di carboidrati e proteine. Se andremo ad associare queste due categorie di alimenti all’interno dello stesso pasto, la frutta rimarrà letteralmente “bloccata” nello stomaco, in attesa che avvengano i processi digestivi degli altri due alimenti, iniziando così a fermentare e a provocarci gonfiore e sonnolenza.

Infatti tutto ciò che causa difficoltà digestive ed un prolungamento eccessivo delle stesse, andrà a sottrarre energia al resto del corpo, dandoci un senso di malessere e stanchezza.

Quindi, via libera alla merenda a base di frutta!

Da quando ho acquistato il Bimby ed ho iniziato a girovagare per le ricette, mi sono letteralmente innamorata delle collection smoothie, frullati e centrifugati, così mi sono sbizzarrita nello sperimentare nuovi abbinamenti di frutta e verdura che mi permettessero di variare un pò la mia merenda healthy.

I frullati, infatti, possono costituire un’ottima alternativa al classico frutto o alla macedonia e posso scegliere se fare morbidi e densi smoothie oppure togliere le fibre e lasciare solo il succo, come fosse un centrifugato (l’ideale sarebbe avere un piccolo elettrodomestico per le centrifughe, ma dato che non avevo voglia di riempire il mio banco cucina con altri oggetti, uso un semplice colino!).

Di seguito riporto un elenco di frutta adatta al mantenimento della linea, perchè povera di zuccheri e ricca di acqua, che fa benissimo al nostro organismo, dato che, come in molti sapranno, la frutta secca o alcune varietà in particolare, sono da consumarsi con parsimonia perchè particolarmente caloriche:

  • albicocche
  • amarene
  • ananas
  • anguria
  • arance
  • fragole
  • kiwi
  • lamponi
  • mango
  • melagrana
  • mele
  • melone
  • mirtilli
  • nespole
  • pere
  • pesche
  • pompelmo
  • prugne
  • uva

Godetevi la vostra frutta e condividetela con la vostra famiglia, soprattutto con i bimbi!