Come avere un rapporto salutare con il cibo

Rapporto con il cibo 2Beh, per cominciare, se sei anche tu simile a me, alla Manu di qualche anno fa, forse pensi già che sia impossibile ottenere un rapporto salutare ed equilibrato con il cibo. Magari pensi semplicemente che sia un modo di dire, uno slogan pubblicitario o una chimera, non qualcosa di reale, concreto e raggiungibile.

Magari, come me, hai provato migliaia di diete e stili alimentari differenti pur di riuscire a cambiare questo rapporto, ma niente, ti sei immancabilmente ritrovata a fallire dopo poco ad ogni tentativo, così ormai ritieni questo argomento un tabù, un fastidio, una fissazione che non riuscirai mai a risolvere.

Ma lascia che ti dica una cosa: TI SBAGLI!

Sì, questo problema può essere risolto.

È facile? NO! È veloce? NO! Ma riflettici: dopo tutto hai passato tutta la vita a costruire ed alimentare questa cattiva relazione, quindi ora non puoi pensare di risolvere tutto in quattro e quattr’otto.

Ma perché è così difficile avere un rapporto sano con il cibo?

Beh, dipende da diversi fattori.

Per cominciare, l’ambiente che ci circonda non ti aiuta affatto: abbiamo accesso al cibo 24 ore al giorno, praticamente ovunque e la maggior parte delle volte si tratta di opzioni poco sane, che ti piacciono ma sai che non ti faranno bene.

A me capita ogni volta: quando sono fuori casa e mi viene fame, al bar o alle macchinette trovo sempre e solo snack confezionati, bevande zuccherate, caramelle di vario tipo, patatine e salatini in ogni angolo. Per carità, con questo non li voglio demonizzare, anch’io li mangio di tanto in tanto, ma soprattutto quando sono in giro con il mio bimbo, mi trovo in difficoltà, non saprei che alternativa proporgli 🙁

Oltretutto, mangiare è qualcosa che dobbiamo fare ogni giorno, più volte al giorno. Pensate che si stima che realizziamo più di 200 decisioni relative al cibo ogni giorno, immagina…

Che cosa puoi fare allora?

Ho raccolto qualche buon consiglio per te:

  •  devi agire su diversi fronti per ottenere il tanto desiderato rapporto sano e naturale con il cibo, per far sì che l’atto del mangiare diventi un gesto piacevole, per nutrire il tuo corpo, proprio come la doccia serve per pulirlo
  •  devi lavorare sulle tue emozioni ed addentrarti proprio in quelle che ti spingono a mangiare male, cercando fin da subito dei gesti alternativi che ti aiutino a vivere tutte le emozioni senza ricorrere al cibo
  •  devi imparare ad uscire dalla spirale del mangiare male, sentirti colpevole, tornare a mangiare male, per lavorare invece sul tuo senso di colpa e sulle tue convinzioni alimentari
  •  devi concentrarti sulle tue abitudini. Molte delle cose sbagliate che fai sono automatiche, sono diventate abitudini. Prima di attraccare alla scatola di cioccolatini ci pensi o è un gesto spontaneo in riflesso ad un’emozione?
  •  devi cambiare queste abitudini e incorporarne di nuove che ti portino a mangiare bene e stare bene con te stessa per sempre.
  •  devi concentrarti sulla tua dieta. Smettere di mangiare quegli alimenti che ti fanno male e ti creano dipendenza (anche se non facile, lo so).

Ma c’è un altro problema molto importante. Devi sapere, davvero, come mangiare sano. Per questo avere delle basi di educazione alimentare è fondamentale e per questo ci tengo così tanto a condividere quanto ho imparato con più persone possibili.

Perchè anch’io, che pensavo di “mangiare bene”, non sapevo tante cose, mi privavo di alcuni alimenti, passavo dallo stare a stecchetto all’abbuffarmi, non riuscivo a capire le esigenze del mio corpo e soprattutto non sapevo scegliere ed abbinare correttamente gli alimenti tra loro.

Ricordati: è difficile, sì, quantomeno all’inizio, ma non è affatto impossibile con un buon aiuto e il giusto supporto, io sono qui per questo 🙂

Pasta con pesto di zucchine e ricotta

Pasto con pesto di zucchine e ricottaIo amo tantissimo il pesto, anche nelle versioni più “alternative”, preparate con ingredienti diversi rispetto al tradizionale basilico, ma ugualmente sani e gustosi.

Oggi vi voglio proporre una bella spaghettata con pesto di zucchine e ricotta, super veloce da preparare e molto fresco per questa stagione!

Le zucchine sono molto adatte a questo tipo di preparazione, perchè il loro colore richiama visivamente il pesto tradizionale, inoltre sono delle verdure molto adatte all’interno di una dieta o semplicemente per mangiare sano.

Le zucchine contengono una grande quantità di fibre e sali minerali e di conseguenza favoriscono la regolarità intestinale, svolgendo anche un’azione leggermente lassativa. Inoltre, stimolano la diuresi e l’eliminazione dei liquidi, aiutandoti a contrastare la ritenzione idrica.

L’altro ingrediente di questo pesto alternativo è la ricotta. Fresca e leggera, apporta proteine e calcio, rendendo la salsa cremosa e nutriente, rendendo questa ricetta un ottimo piatto unico, completo di tutti i nutrienti.

Nel pesto di zucchine e ricotta non può ovviamente mancare qualche fogliolina di basilico, che lo rende profumato, e consiglio sempre di preferire i latticini di origine vegetale o senza lattosio, che sono più digeribili e quindi ci provocano meno gonfiore.

 

Un consiglio: potete preparare una dose più abbondante di pesto e conservarlo in un barattolino di vetro con il tappo a chiusura ermetica, ma, mi raccomando, per non più di 2 giorni, perchè gli ingredienti freschi e tendono a deteriorarsi velocemente!

 

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine
  • 60 gr di ricotta magra
  • 10 gr di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di olio
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • foglie di basilico fresche
  • sale
  • pepe
  • 320 gr di pasta

 

Preparazione:

  • Lava accuratamente le zucchine e tagliale grossolanamente.
  • Mettile in un frullatore insieme al sale, al mezzo spicchio d’aglio, alla ricotta, al parmigiano, al pepe e alle foglie di basilico fresche.
  • Frulla fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa. Metti a bollire una pentola d’acqua salata, cuoci la pasta al dente e condiscila con il pesto di zucchine e ricotta.
  • Decora con qualche foglia di basilico fresco e servi in tavola.

 

Buon appetito!!!