Salmone al forno con finocchi

Salmone al forno con finocchi

Oggi vi riporto una delle mie ricette preferite per cucinare il salmone, un pesce che mangio molto spesso e che piace tantissimo anche alla mia famiglia, soprattutto per cena!

Trattasi di un secondo piatto light, molto gustoso e digeribile: il salmone al forno con i finocchi.

I finocchi, infatti, sono le verdure digestive per eccellenza ed aiutano a contrastare il gonfiore addominale (spesso vengono consigliati a questo scopo come tisana o infuso). Questa verdura è perfetta per accompagnare il salmone perchè, grazie al suo gusto delicato, non copre quello del pesce ed in questa ricetta li vado ad insaporire con cipolla, olio e sale.

Il filetto di salmone cotto al forno rimane morbidissimo, oltre che più magro, dato che non si usano grassi per aiutare la cottura. Per insaporirlo, poi, userò un misto di capperi, prezzemolo e limone da cospargere sopra alla teglia prima di informarla.

Il risultato è un piatto saporito e nutriente grazie alle ben note proprietà di questo pesce: fonte di proteine, vitamine, sali minerali e soprattutto di Omega3, i cosiddetti “grassi buoni”, che prevengono le patologie cardiovascolari, tenendo sotto controllo il colesterolo. Ma non solo! Gli Omega-3 contrastano efficacemente i radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cellulare.

Bene, iniziamo!!!

 

INGREDIENTI

  • 900 gr di filetti di salmone
  • 2 finocchi grandi
  • 2 cipolle tagliate a spicchi
  • 1 e 1/2 cucchiaio di scorza di limone grattugiata
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale 
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • un pò di dragoncello
  • un pò di prezzemolo
  • sale
  • pepe

PREPARAZIONE

  • Scaldare il forno a 200°
  • Tagliare i finocchi a spicchietti sottili ed unirli alle cipolle in una teglia capiente, cospargere di olio, sale e pepe ed infornali per circa 20 minuti
  • Adagiare il salmone sulle verdure
  • Mescolare in una ciotola il prezzemolo tritato grossolanamente, i capperi sciacquati bene sotto l’acqua per togliere l’eccesso di sale e la buccia di limone.
  • Distribuire il condimento sui filetti di salmone e proseguire la cottura in forno per per altri 10-15 minuti.
  • Servire il salmone al forno con i finocchi ben caldo.

 

Buon appetito!!!!

 

 

 

 

 

 

Pancake alle zucchine

Pancake alle zucchine

Ecco la ricetta dei pancake alle zucchine che ho cucinato ieri sera con il mio bimbo (potete vedere i buffi risultati sulla mia pagina Facebook o sul mio profilo Instagram).

Sono una vera e propria “coccola sana”, come la chiamo io, sfiziosi ma senza risultare pesanti. Noi li abbiamo preparati per cena ed accompagnati ad un contorno di verdura e del pane di segale abbrustolito, ma li trovo molto adatti anche per un brunch o per un aperitivo.

Di certo sono l’ideale per i bimbi, perchè sono dolci, morbidi e delicati e se si mette a cuocere l’impasto dentro ai coppa-pasta da biscotti, si possono fare i pancake a forma di cuore, di aeroplano e di luna 🙂

I pancake di zucchine, inoltre, sono un modo furbo per far assumere un pò di verdura ai più piccoli, di fatti sono ricchi di molte sostanze di cui hanno bisogno per crescere forti ed in salute, perchè:

  • Le zucchine sono ricche di fibre (presenti soprattutto nella buccia), aiutano a mantenere in salute l’intestino e contrastano la stitichezza. Sono ricche vitamine del gruppo B, K e vitamina C, che svolge un’azione antiossidante e protegge dall’azione dei radicali liberi e dall’invecchiamento cellulare. Inoltre sono ottime se si sta seguendo una dieta ipocalorica, perché hanno pochissime calorie.
  • L’uovo rappresenta una fonte proteica ad alto valore biologico, cioè possiede una buona qualità proteica. Contiene ferro, sali minerali e tra le vitamine è interessante sottolineare la presenza della vitamina D, utile al calcio per fissarsi nelle ossa e la vitamina B, utile alla trasmissione degli impulsi nervosi.
  • Il formaggio fresco, insieme all’uovo, concorre alla quota proteica di questo secondo piatto, contiene una buona quantità di calcio che aiuta a mantenere le ossa in salute. Nel formaggio si trova anche la vitamina A e D, assimilabili proprio grazie ai grassi del formaggio.

INGREDIENTI
ISTRUZIONI
  1. Nel frullatore a immersione riponi l’uovo, il latte, sale, pepe, un cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate e la farina.
  2. Frulla il tutto e aggiungi una zucchina cruda grattugiata.
  3. Cuoci i pancake salati a cucchiaiate in padella antiaderente senza olio.
  4. Infine farcisci con la philadelphia.

 

NOTA PERSONALE:

Io ho fatto una piccola personalizzazione alla ricetta, utilizzando:

– la farina integrale al posto di quella bianca

– il latte di riso al posto di quello vaccino

– la farcitura con il formaggio spalmabile è facoltativa, perchè di solito non amo associare nello stesso pasto due tipi di proteine diverse.

 

Buon appetito!