
Sempre più colleghi mi scrivono chiedendomi consigli per migliorare l’Engagement del loro profilo Instagram.
Con l’Algoritmo che si aggiorna continuamente e la battaglia che questa piattaforma sta portando avanti da tempo contro tutto ciò che falsifica ed automatizza il suo funzionamento, la maggior parte degli utenti hanno visto crollare ogni giorno di più le interazioni e la visibilità del loro profilo e per chi con Instagram “ci campa”, è fonte di non poche preoccupazioni.
Io non lavoro più da tempo come Social Media Manager, quindi non voglio fare l’esperta del caso e per questo scrivo sempre meno articoli come questo, ma Instagram è la mia casa, il mio ufficio e la mia grande passione, così come l’uso di Instagram in un certo modo per fare Network Marketing è diventato il mio Brand e la mia più grande fonte di reddito.
Per questo voglio essere chiara e sincera nel dirvi una cosa, prima di parlare di Engagement e cose un po’ più “tecniche”:
Da un lato, l’attività di Networker è piuttosto penalizzata su questo Social perchè, nella maggior parte dei casi, i contenuti sono freddi e noiosi, molto omologati (di solito basta mezzo secondo per “sgamare” i distributori di alcune aziende in particolare, perché mangiano tutti le stesse cose, sfoggiano lo stesso sorriso, scrivono le stesse frasi motivazionali e pagano per le stesse sponsorizzate) e danno immediatamente l’impressione che sia tutto finto, costruito a tavolino, la classica “fregatura” che ti cuoce e presenta la stessa minestra ogni giorno cambiando solo una virgola e questo fa crollare disperatamente l’interesse della gente.
Dall’altro lato, però, è confortante sapere che l’azienda con cui collaboriamo non ci ha scelto in base alla nostra fama, i nostri Followers ed il nostro Tasso di Engagement (come avviene invece per gli Influencer) ma siamo stati NOI a sceglierla ed i nostri guadagni dipenderanno solo e soltanto da NOI, il che, personalmente, mi tranquillizza parecchio!
Detto questo, se anche voi, come me, avete scelto di lavorare su Instagram in modo massivo e professionale, dovete per forza capire quanto il vostro profilo è non soltanto attrattivo (parola decisamente abusata nel nostro settore), ma quanto è EFFICACE.
PROPRIO PER QUESTO È NECESSARIO CONOSCERE E MIGLIORARE SEMPRE IL NOSTRO ENGAGEMENT!!!
L’Instagram Engagement è importantissimo per questa piattaforma perché in pratica ci dice quante persone sono realmente interessate ai nostri contenuti.
MA ATTENZIONE! NON È PIÙ COME PRIMA!!!
Fino a qualche tempo fa l’Engagement non era altro che il rapporto tra le interazioni ricevute (i like e i commenti) sul profilo e il numero di followers, mentre a partire dal 2020 ha iniziato a tenere conto di molti più elementi:
- Post salvati o condivisi
- Interazioni sulle storie
- Visualizzazioni (stories o video)
- Profilo taggato
- Foto caricate dai fan
- Impressions (il numero totale di volte in cui vengono visualizzati tutti i tuoi post Instagram e le tue storie)
- Reach (il numero di visualizzazioni uniche dei tuoi post e storie)
- Clic sul sito Web
- Visite al profilo
- Followers
Dovete anche sapere 2 cose ESTREMAMENTE IMPORTANTI prima di andare su Ninjalitics e disperarvi o esaltarvi della vostra percentuale:
- Oggi si stima che solo il 10% dei nostri follower riesce a vedere organicamente i nostri contenuti.
- Si è scoperto che, all’aumentare del numero di follower di un account, il numero di mi piace e di commenti diminuisce, perciò la percentuale di Engagement rate non sarà alta quanto quella di un account con meno seguaci.
Per questo, ad esempio, un profilo tra i 1000 e i 3000 followers registra un engagement rate medio dell’8%, mentre un account seguito da oltre 10.000 utenti scende al 4%, fino all’1,7% di un profilo con 1 milione di fan (Provate a controllare quello di Chiara Ferragni!!!). Un profilo con meno di 1.000 follower perciò otterrà circa 6 volte più interazioni da parte degli utenti, rispetto ad un profilo con più di 100.000 fan!
Questo indica che non è poi così svantaggioso avere una Community ristretta ma connessa, perché meno followers significa raggiungere un gruppo di utenti più targetizzato ed in linea con la nostra NICCHIA DI MERCATO (sempre che ne abbiamo trovata e costruita una!).
Già qui avete davvero tanti elementi su cui riflettere e risulta chiaro che:
• non esiste il segreto fantastico per aumentare l’Engagement ma bisogna tener conto di tanti fattori
• se si vuole guadagnare su Instagram senza impiccarsi con questi dati, meglio farlo per un motivo preciso ed un’attività semplice e redditizia in sè e per sè
• ci vuole impegno, dedizione e tempo per creare un account davvero performante, gli escamotages non sono più così percorribili come una volta
Ovviamente le mie Tecniche ed i miei Consigli Personalizzati (dato che non siamo tutti uguali) per crescere l’Engagement sono uno degli argomenti più gettonati e richiesti nel mio gruppo di Formazione Online, la Girlboss Academy, e richiedono spiegazioni molto più approfondite di un mero elenco di consigli.
Ma per terminare comunque in bellezza questo articolo, vi lascio le 7 AZIONI DI BASE DA FARE OGNI SANTO GIORNO PER CRESCERE ORGANICAMENTE L’ENGAGEMENT DEL VOSTRO ACCOUNT:
- Lasciare Like a Commenti ad altri account
- Rispondere a tutti i commenti che fanno a voi
- Condividete i post che vi piacciono/ispirano (anche solo nelle storie)
- Guardate e commentate le storie altrui
- Costruite una relazione chiacchierando in Direct
- Taggate altri account nelle vostre storie (con un senso!!)
- Lasciate il Follow
Queste sono le BASI GRATUITE dalle quali partire e, mi raccomando, se vi accorgete che non funzionano, allora significa che è il vostro profilo ad avere un problema di base, i contenuti che condividete!
E per correggere quello, ci vuole pazienza e passione e, oserei dire, una persona esperta che vi sappia consigliare e che NON SIA UN SOCIAL MEDIA MANAGER, perché se usate Instagram per fare Network, ciò di cui dovete parlare è molto differente da quello che condividerebbe un Influencer, un libero professionista o un semplice appassionato di questa piattaforma!