I segnali con cui il tuo corpo ti chiede una Detox

Manu Fantini CUT 20Mag'19-82Quante volte sentiamo parlare di Detox senza sapere esattamente a cosa serve e se ne abbiamo davvero bisogno? Tornata dalle vacanze ho notato tanti “segnali sospetti” che, secondo me, potevano indicare una richiesta d’aiuto da parte del mio corpo, ma che molte volte tendo a trascurare o a sottovalutare perché mi sembrano normali, come sentirmi stanca, di malumore, particolarmente costipata o con qualche noiosa sfogazione cutanea.

Ho fatto una serie di ricerche al riguardo per approfondire la cosa perché, diciamocelo, sentirsi stanchi proprio dopo essere tornati dalle vacanze non è normale, no? Avere la pancia in subbuglio anche dopo essere tornati da 15 giorni non è normale, no? Vedersi il viso fiorito di brufolini e brufoletti neanche fossi una teenager non è normale no?

Beh, indovinate?

La risposta ai miei dubbi era SI’, da quel che ho letto, avevo proprio tutti i sintomi che indicavano il bisogno di una Detox e che vi riporto qui di seguito, perché sono sicura che potranno essere molto utili anche a voi!

 

1.Stanchezza fisica e mentale

Se vi alzate la mattina un po’ fiacchi e rimanete in uno stato più o meno letargico tutto il giorno, allora dovreste decisamente considerare di fare una dieta detox. La stanchezza potrebbe riguardare anche il vostro stato mentale, come ad esempio mancanza di concentrazione.

La maggior parte delle volte lo interpretiamo come un segno per assumere caffè, energy drink o un farmaco, ma spesso un buon programma disintossicante potrà aiutarvi a scartare i rifiuti corporei e a sentirvi più leggeri ed energici.

 

2. Costipazione

La costipazione e frequenti problemi digestivi sono un segno che qualcosa non sta andando bene nel vostro sistema digestivo. Se avete provato ad aumentare l’apporto di fibre e mangiate bene con risultati limitati, allora potrebbe essere il vostro corpo stesso a dirvi che avete bisogno di una purificazione.

Iniziare a scegliere cibi salutari e leggeri, abbinati correttamente tra loro per non affaticare la digestione, permette al vostro corpo di prendersi una pausa, in modo da reintegrare le vitamine e i minerali di cui ha bisogno.

 

3. Cattivo umore

E’ ormai largamente noto che il modo in cui ci sentiamo è strettamente correlato al modo in cui ci nutriamo. Il nostro umore, infatti, può cambiare con il pasto giusto o sbagliato e mangiare cibi di bassa qualità per lunghi periodi di tempo può portarci a sentirci piuttosto abbacchiati.

Il problema è che quando iniziamo a fare dei cambiamenti nella nostra dieta per sentirci meglio, spesso le tossine bloccano i nutrienti impedendo loro di arrivare al cervello. Per questo un programma detox può aiutare ad eliminare le tossine accumulatesi nel corpo e riportare la mente in equilibrio.

 

4. Fatica a dimagrire

Se non rientrate nel vostro peso forma anche dopo diversi tentativi, potrebbe essere che state combattendo una battaglia contro le tossine che si trovano nel vostro corpo e che impediscono l’assorbimento delle vitamine e dei minerali contenuti nel cibo.

Una buona detox è come se facesse tabula rasa e vi consente di ripartire da zero, preparando il terreno per un dimagrimento sano.

 

5. Difficoltà a dormire

Una quantità eccessiva di tossine può seriamente disturbare il sonno, perché un corpo eccessivamente intossicato riduce la quantità di melatonina rilasciata, impedendoci di riposare al meglio.

Questo può farvi rimanere alzati la notte fino a tardi e farvi svegliare più tardi di quando dovreste oppure potreste sentire il bisogno di dormire di più di quanto fate normalmente.

 

6. Mal di testa frequenti

Spesso la causa di alcuni mal di testa è da attribuire a fattori esterni o piccole patologie, ma se soffrite di mal di testa regolari senza una causa ovvia potrebbe essere arrivato il momento di seguire una detox.

In mal di testa, infatti, è un modo piuttosto affidabile con cui il vostro corpo vi dice che qualcosa non va. Anzichè iniziare subito ad imbottirvi di analgesici ed antidolorifici di ogni tipo, sarebbe meglio fare una piccola prova, per vedere se il problema risiede in una quantità eccessiva di tossine.

Ma vi avverto, i vostri mal di testa potrebbero peggiorare durante il processo di disintossicazione! Poi una volta completato dovrebbero sparire o diminuire sensibilmente.

 

7. Problemi di pelle

Potreste aver notato problemi sulla vostra pelle e nessun rimedio sembra essere di qualche utilità. Per questo spesso può essere il caso di andare alla radice del problema e seguire un programma di disintossicazione dedicato alla pelle.

Anche in questo caso bisogna tenere a mente che un effetto collaterale della detox sono proprio i rash cutanei, specialmente se vengono rilasciate molte tossine. Questi effetti svaniranno una volta concluso il processo e non devono essere confusi con un peggioramento del problema.

 

Ora, come me, avete tutti gli indizi che vi servono per decidere il da farsi e se volete iniziare un semplice ed efficace programma insieme a me, potete dare un’occhiata a questo link dove vi spiego tutti i prodotti che mi aiutano a massimizzare gli effetti di un buon programma alimentare 😉

 

Come preparare le acque detox aromatizzate

Detox Water

Spesso bere semplice acqua può venire a noia ed allontanarti dalla buona abitudine di bere 2 litri al giorno, così ti propongo un’alternativa all’acqua, molto di moda in questo momento: le acque detox aromatizzate. Non sono solo belle da vedere, ma anche molto gradevoli ed aiutano ad idratare e a depurarti in profondità, perché preparate con ingredienti naturali come spezie, frutta e verdura e non contengono zucchero o altri dolcificanti.

Puoi bere le acque detox aromatizzate sempre e senza limiti: durante il giorno per rinfrescarti, a pranzo o a cena al posto dell’acqua oppure come alternativa a tè e tisane. Essendo prive di caffeina e ricche di frutta, sono una bevanda perfetta da offrire sia agli adulti che ai bambini.

Ma come si preparano esattamente?

Ovviamente l’ingrediente principale è l’acqua minerale, poi frutta e verdura di stagione, da tagliare e lasciare in infusione insieme alle erbe aromatiche o alle spezie che più ami. Le bottiglie di vetro o caraffe da riempire e conservare in frigo, dovranno essere lasciate in infusione da 1 a 12 ore ed andranno consumate nel giro di poche ore dopo averle filtrate.

5 idee per aromatizzare la tua acqua detox

Ananas, lime e salvia 

E’ tra le varianti più depurative dato che l’ananas ed il lime favoriscono la diuresi e ti aiutano a eliminare le tossine.

L’ananas è il frutto anti-cellulite per eccellenza, svolge un’efficace azione diuretica depurando l’organismo e favorendo il drenaggio dei liquidi. Contiene inoltre un elevato livello di vitamina C che favorisce l’attività del sistema immunitario e svolge azione antiossidante. Insieme alla vitamina A, ti aiuta a contrastare i radicali liberi e protegge la tua pelle dall’invecchiamento.

Il lime aiuta la digestione perché stimola la secrezione dei succhi gastrici. Contiene inoltre molti sali minerali ed è ricco di vitamine, soprattutto la C. Infine, il lime assicura un buon apporto antiossidanti che aiutano il buon funzionamento del fegato e del sistema immunitario.

Ingredienti per 1l di acqua:

  • 2 fette d’ananas
  • 1 lime
  • 1 ciuffo di salvia

Cetriolo, finocchio e erba cipollina

Questa variante di acqua detox ha notevoli proprietà sgonfianti, grazie all’effetto “pancia piatta” del finocchio e del cetriolo.

Il cetriolo ha un alto potere depurativodiuretico e rinfrescante. Contiene l’acido tartarico, un acido organico che, associato ai carboidrati, fa in modo che questi non venga assimilato dall’organismo.

Il finocchio, invece, è noto per le sue proprietà digestive e depurative. Questo ortaggio è ricco di vitamina C, un antiossidante molto potente in grado di rinforzare il sistema immunitario e contrastare l’azione dei radicali liberi.

L’erba cipollina è una pianta aromatica che contribuisce a donare un sapore particolare all’acqua ed ha buone proprietà antisettiche e depurative.

Il limone, infine, oltre a contenere una buona quantità di vitamina C, se utilizzato nelle acque detox, ha un elevato potere dissetante.

Ingredienti per 1 lt. di acqua:

  • mezzo cetriolo
  • le punte e le parti esterne di un finocchio
  • 1 ciuffo di erba cipollina

Melone, mela verde e menta

L’acqua detox con il melone, la mela verde e la menta oltre ad essere buona è anche molto profumata, adatta anche ai bambini.

Il melone è un frutto composto principalmente da acqua, con numerose proprietà: è diuretico, rinfrescante e con un buon potere lassativo. Ricco di antiossidanti, sali minerali e vitamine, è ideale per contrastare spossatezza dovuta alle temperature elevate. Contiene anche molto betacarotene, che ha un ruolo importante per la salute della vista.

La mela verde potenzia le proprietà depurative di quest’acqua detox e favorisce la digestione. È ricca di fibre, toccasana per un buon transito intestinale, oltre a diminuire il senso di fame.

La menta, oltre ad aromatizzare e a rendere dissetante questa acqua, ha proprietà  digestive e tonificanti

Ingredienti per 1 lt. di acqua:

  • 1 fetta di melone (uno spicchio)
  • mezza mela verde (da agricoltura biologica)
  • 1 ciuffo di menta

 

Pesca, kiwi e melissa

Questa è un’acqua detox rilassante, perchè con la pesca e il kiwi ti depuri, mentre con la melissa ti rilassi e abbandoni le tensioni della giornata.

La pesca, con 30 calorie ogni 100 grammi, oltre a donare un sapore inconfondibile alla tua acqua, è digestiva e depurativa. Grazie alla presenza di pectina, ha un leggero potere lassativo ed è utile quindi a favorire la buona regolarità intestinale; contiene betacarotene, un antiossidante che protegge la pelle dall’invecchiamento precoce e dai danni del sole, rendendola più elastica e luminosa.

Grazie al suo alto contenuto di fibre, infine, la pesca è un valido aiuto per combattere vari disturbi come stitichezza, emorroidi e gastrite. Inoltre, sempre grazie alle fibre, le pesche ti aiutano a saziarti e sono quindi un ottimo spezzafame.

Il kiwi, ricco di omega 3, aiuta a proteggere il cuore e a mantenere bassi i livelli di colesterolo. Grazie alla grande quantità di fibre, ma anche di magnesio, il kiwi è un frutto ideale da consumare in estate, per evitare i pericoli della disidratazione o dopo aver praticato attività fisica.

Ingredienti per 1 lt. di acqua:

  • 1 pesca
  • 1 kiwi
  • 1 ciuffo di melissa

 

Sedano e ravanello

Le acque detox si possono aromatizzare anche solo con le verdure: il risultato è un gusto meno dolce, ma molto utile per la linea.

Il ravanello conferisce un sapore leggermente piccante, apportando proprietà diuretiche, e depurative. Contiene, infatti, molti sali minerali e ha un basso indice glicemico.

La costa di sedano e le foglie potenziano le proprietà depurative, utile anche per contrastare il fastidioso problema del meteorismo e della stitichezza.

Ingredienti per 1 lt. di acqua:

  • 1 costa di sedano con le foglie
  • 4 ravanelli piccoli o 2 medio/grandi

 

 

Porta con te l’acqua detox alla frutta o alle verdure e sperimenta anche altri abbinamenti per aromatizzare la tua acqua ogni giorno con un sapore diverso!