Se vuoi fare un passo avanti devi perdere l’equilibrio per un attimo

equilibrio

Lo so, vi parlo spesso di questo argomento, perché è una delle grandi sfide personali su cui lavoro da tanto tempo: imparare a lasciarsi scivolare le cose di dosso.

So anche che la maggior parte di voi leggendo questa frase avrà fatto una piccola smorfia con la bocca, annuendo con la testa, come a dire “Eh, magari…”, vero?

So di non essere l’unica, ma so che è fattibile…

 

Se penso solo a qualche tempo fa, di passi avanti su questo aspetto ne ho fatti tantissimi e mi rendono davvero orgogliosa. Infatti, fino a 4/5 anni fa, il parere negativo o il giudizio cattivo di qualcuno (anche se non apparteneva al cerchio delle persone la cui opinione mi importa DAVVERO) mi avrebbe bloccato, paralizzato letteralmente e, cosa ancor peggiore, mi avrebbe portato a riconsiderare seriamente le mie scelte.

Ecco, cavolo, questo no, questo non dovete permetterlo MAI!!!

Anche perché un conto è essere una persona modesta, aperta mentalmente, che non si chiude nelle sue posizioni e nelle sue idee ritenendo che solo le sue siano quelle giuste e il parere degli altri è totalmente inutile, un conto è lasciarsi sempre condizionare dagli altri anche se siamo convinti del nostro pensiero, se è qualcosa di buono, di giusto per noi e soprattutto ci rende FELICI.

Non faccio altro che vedere questi due opposti, soprattutto nelle donne: la “sborona”, saccente, egocentrica e menefreghista e l’insicura, timida e titubante. Beh, pensate un po’? In mezzo ci sono proprio le persone con cui amo avere a che fare, con cui adoro lavorare, con cui mi piace avere degli scambi di opinioni, perché so che sono nella mia stessa barca e le loro difficoltà sono anche le mie e magari il modo in cui hanno risolto certi aspetti può essere d’aiuto anche a me (che in fin dei conti è il senso per cui scrivo…)

 

Ora non mi capita più di voler cambiare strada perché mi hanno detto che quel marciapiede è brutto o pericoloso, ma lo stesso avverto, di tanto in tanto, quel fastidioso prurito alla gola che mi farebbe venir voglia di guardare negli occhi la persona che mi ha ferito e sbrigarmela “alla vecchia maniera”, non con stupidi post/storie sui social o frecciatine inutili ad amici e conoscenti nella speranza che arrivino al tuo orecchio.

Ma purtroppo non è possibile, perché se quelle persone avessero davvero le p***e e meritassero davvero la mia attenzione, il problema non si porrebbe, quindi posso solo fare 2 cose:

  1. Non guardarle più, non seguirle più, non parlarci più, non frequentarle più… non mi interessa minimamente di “controllarle” e sapere se lo fanno di nuovo (lo so che non bloccate molti dei vostri “nemici” proprio per quello…) ma è del vostro umore e della “salute mentale” che si parla, mica bazzeccole…
  2. Sviluppare la mia autostima

 

E’ un argomento spinoso e delicato, che non voglio affrontare in questo momento, ma vi vorrei dire solo una cosa:

sappi che avere autostima significa semplicemente volersi bene, mettersi un pochino alla prova tutti i giorni per dimostrare a te stessa che ce la puoi fare, che puoi superare i tuoi limiti mentali. Significa avere il cuore pulito e la mente serena e tentare giorno dopo giorno di non farti fermare dalle tue paure. Significa guardare indietro nella tua vita e riconoscere che non sei rimasta al punto di partenza, che anche se non sei arrivata dove vorresti, in ogni caso non sei nemmeno rimasta dove sei partita. Significa accettare la donna che sei e volerle bene, prendersene cura. Significa che sei completa e perfetta così come sei, senza bisogno di appellativi, senza essere una moglie, una mamma, una manager, una donna di successo, una persona ricca… sei tu e basta e volente o nolente con te stessa ci devi “coabitare” tutta la vita, non puoi farti la guerra, non puoi trovare scuse, non puoi trovare continuamente degli appoggi, ci sei tu e prima di tutto tu. E un’ultima cosa, che mi avrai già sentito dire, ma lo ripeto: tu non sei un’albero, ok? Se non ti piace dove sei ti puoi spostare, se non ti piace come sei, puoi provare a cambiare e non confrontarti continuamente con gli altri, gli altri non sono dentro di te, gli altri non sono TE.

 

Ma ti prego, non chiuderti, non galleggiare 3 metri sopra il cielo dentro alla bolla tossica del tuo ego, non pensare di aver ragione solo tu, di essere capace solo tu, di essere meritevole solo tu, perché starai nella tua bolla da sola. E ti garantisco che come un bambino sa giocare da solo e anche bene, se può, sceglie comunque di giocare con i suoi amici, solo perché è più divertente.

 

Provaci…non ci sono limiti di tempo per questa prova 😉

 

 

 

 

 

Crescere con te

Crescere con teLa settimana scorsa è stata l’ultima settimana di asilo del mio bimbo, gli ultimi preziosissimi giorni…le ultime volte che le mie scarpe avrebbero fatto un rumore buffo sopra il linoleum azzurro, le ultime volte in cui mi avrebbe raccontato di aver mangiato la buonissima pasta con ricotta e spinaci “della Guglia”, le ultime volte che avrei salutato le maestre sempre sorridenti al mattino, augurando loro buona giornata, le ultime volte che mi sarei dimenticata di mettere il bavaglino nello zainetto e che non avrei visto l’ora di scoprire quali bei disegni avevano preparato per stupire i genitori.

Venerdì mattina sapevo che sarebbe stato l’ultimo giorno e proprio per questo ho guadato tutto con occhi diversi: ho osservato tutti i dettagli scavandoli nella memoria, ho annusato gli odori del giardino antistante e ascoltato i rumori tenui della mattina presto in un luogo che lentamente si riempie di vita e di luce.

Non so se sia così sempre e per per tutte le mamme, ma io mi sento sempre più piccola man mano che il mio bimbo diventa grande.

Era semplice fare “l’adulto” quando lui non sapeva nè parlare nè camminare, quando sapevi di poterti prendere cura di lui perchè avevi già tutto ciò che lui avrebbe imparato solo col tempo, ma ora?

Ora cosa so in più di lui?

Non so dare importanza ad ogni istante come se non ce ne fosse uno dopo, non so esprimere affetto senza alcun motivo apparente, solo perchè in quel momento lo sento o qualcuno mi sta semplicemente simpatico e non so sognare ed inventare storie mirabolanti per darmi una giustificazione ragionevole alle cose irragionevoli che alle volte succedono nella vita.

Non so quante volte riuscirò a darti il buon esempio nelle situazioni difficili, alle volte non so se consigliarti di difenderti o di attaccare, non so calmarti quando ti ho fatto un torto e non so dirti che direzione seguire nella tua vita.

Ma so che non posso fare a meno di osservarti e di studiarti come fossi la cosa più bella del mondo, fermarmi per cercare di capire il tuo punto di vista, crescere insieme a te, per sentirmi meno piccola, mentre tu diventi grande.

Quante volte capita che i nostri genitori ci raccontano le storie della loro gioventù:

“eh, sai, quando eri piccolo non abbiamo potuto goderti tanto perchè dovevamo lavorare”, “quando sarai nonno anche tu caprai come ci si sente”, “abbiamo dovuto fare tanti sacrifici per cercare di dare a te una vita migliore”

ed ora noi vogliamo tutto: vogliamo la carriera, la ricchezza, il tempo libero e la fama, tutta in una volta, dopo qualche mese di lavoro, perchè siamo abituati ai tempi rapidi ed alle vite semplici… non pensiamo più di doverci guadagnare qualcosa.

Io penso di dovermi guadagnare il tuo rispetto a suon di sacrifici e serate passate ad ascoltarti, penso di dovermi guadagnare la tua ammirazione per la visione lucida e positiva che ho cercato di mantenere e di trasmetterti ogni giorno della mia vita,

ma, bimbo mio, ho anche bisogno di sbagliare, di litigare e di crescere insieme a te.

Non c’è libro e non c’è teoria che te lo insegni, nessuno che ti dica se è più giusto usare il tuo tempo per costruire un futuro stabile o per godermi i momenti con te… non c’è un modo per guadagnarmi il tuo amore, spero solo di essere abbastanza brava e abbastanza fortunata da riceverlo.

Con amore

La tua mamma