QUATTRO CONSIGLI PER UN SANO HALLOWEEN

Healthy halloweenCome donna adoro il giorno di Halloween, ma devo dire che come mamma non amo molto l’overdose di zuccheri che i bambini ricevono nei dintorni di Halloween. Oltretutto il compleanno di mio figlio è i primi di Novembre, quindi doppia razione!

Per questa ragione quest’anno ho pensato a nuovi modi in cui posso rendere questa festa divertente, ma sana (senza che sia una parolaccia!). Credo sempre nell’equilibrio e nella moderazione, in ogni cosa, quindi dev’esserci un modo per alleviare un pò di stress alle mamme, no?

Il mio bimbo ha quasi 6 anni, quindi ho avuto alcuni anni per provare diversi approcci per un Halloween sano. Ho anche contattato altre mamme per scoprire cosa funzionasse per loro, compresi eventuali scherzi e trucchetti 😉

Ecco alcune idee che hanno fatto funzionare il sogno per la mia famiglia e potrebbero funzionare anche per te!

Rivolgiti a Pinterest

  • Ci sono così tantissime idee salutari e divertenti su Pinterest. Vai ad esplorare, divertiti con i tuoi bambini e preoccupati di meno! Uno dei preferiti del mio bimbo è stata la “Boo-nana” ovvero le banane decorate come fantasmi. Basta togliere la buccia, mettere due gocce di cioccolato sull’estremità superiore e un bastoncino da ghiacciolo sull’altra. Poi puoi ricoprirle di cioccolato bianco o di yogurt greco dolcificato.
  • Oltre al cibo, ho trovato anche un sacco di giochi, decorazioni divertenti ed idee per i costumi che puoi provare con i tuoi bambini per liberare la mente dalle caramelle.

Agisci d’anticipo

  • Una buona scelta può essere quella di bilanciare preparando una bella cena salutare prima di andare in giro a fare dolcetto o scherzetto. Prova una bella zuppa a base di zucca oppure una super teglia di verdure al forno: io ho provato a tagliare a rondelle zucca, tapioca e patate dolci, ho intagliato qualche faccina spaventosa su alcune e le ho cosparse di spezie ed aromi prima di infornare il tutto.

Dare prima di ricevere

  • Una volta cenato, indossiamo i nostri costumi e usciamo a fare dolcetto o scherzetto, magari anche in compagnia del cane: è un buon modo per restare un pò attivi! Ho anche iniziato la giornata con una bella passeggiata, facendo tutte le mie commissioni a piedi oggi 😉 Quando torniamo dal nostro giro, poi, scegliamo i dolcetti da tenere e quelli da scartare
  • Se hai passato buona parte della serata a distribuire dolcetti agli altri bambini, vedrai che non avrai la classica scorta di dolci fino a Natale! Se te ne rimangono tanti potresti anche prendere in considerazione la possibilità di donare i dolcetti alle caserme dei vigili del fuoco, agli uffici di polizia o ai centri per anziani. Alcune comunità fanno anche “reverse-trick-or-treat” dove i bambini si vestono nei loro costumi di Halloween in un normale giorno dell’anno e distribuiscono caramelle negli uffici locali. I bambini hanno la possibilità di indossare i loro costumi di nuovo e così lo spirito di festa dura un po ‘più a lungo.
  • Se poi concentri l’attenzione dei tuoi bimbi sui giochi ed i costumi paurosi, vedrai che daranno meno attenzione al far lavorare le mandibole!

Concentrati sulle abitudini quotidiane

  • Beh, poi è Halloween! I bambini (e i genitori) possono permettersi di indulgere un pò. Credo che sia più importante curare le abitudini quotidiane, piuttosto che concentrare tutta l’attenzione su un solo giorno. Quindi non stressare, fai quello che puoi per limitare lo zucchero, ma alla fine, se tu e i tuoi figli vi alimentate correttamente nella vostra vita quotidiana, potete concedervi una pausa e divertirvi nelle feste, no?

 

Se hai anche tu qualche buon consiglio per Halloween, condividilo nei commenti qui sotto 🙂

Buon divertimento!

Amare significa prendersi cura

 

Progetto senza titolo (10)

Come mamma cerco di insegnargli ad affrontare la vita, ad avere un suo pensiero sulle cose, a difendersi dai bulli, ad essere gentile ed educato e ad impegnarsi nello studio. Ma come mamma, è anche mio dovere insegnargli cosa fa bene e cosa fa male.

Ormai lo sappiamo tutte: soprattutto per i bambini gli zuccheri, i fritti e i grassi fanno male, mentre il cibo fresco, di stagione e la cucina semplice fanno bene… Niente di più semplice no?

Eppure no… io ormai mi sono sentita dire un milione di volte: “Mamma, io questo non lo voglio”, “Ma questa pasta è marrone! Io non la mangio…”, “I filini delle verdure mi fanno schifo!”, “Questa cosa non mi ispira, mangiala tu…”, “Ma il latte di riso non è tanto buono!” ecc… E’ capitato anche a voi???

Immagino proprio di sì e così, per amore del quieto vivere o per la paura che non mangino nulla per cena, molliamo e gliela diamo vinta.

Sì, è capitato anche a me ed a volte penso che sia giusto “mollare” un pò: non ho intenzione di privarlo sempre di un Esta thè, una patatina fritta o una giuggiola oppure di farlo sentire “diverso” ad una festa di compleanno, cerco solo di non farla diventare un’abitudine 🙂

Ho notato che moltissime volte, dando il buon esempio in casa, sia io che mio marito, giorno dopo giorno, con pazienza e, se vogliamo, anche un pò di fantasia a tavola, sono riuscita a rendere normali ed apprezzate alcune semplici abitudini riguardo la verdura.

Altre volte, invece, devo ammettere che assaggiare un quadrotto di peperone giallo può diventare un vero e proprio atto eroico, un segnale di grande coraggio!!!!

Però ne vale la pena, tantissimo, per tanti motivi che non mi si addice spiegare nel dettaglio, dato che non sono un pediatra, ma mi bastano 3 motivazioni per continuare a sforzarmi e a provarci e ve le dico in modo molto semplice:

  1. fino ai 10 anni si forma la memoria delle cellule e se il numero di cellule di grasso è alto già da bambini, poi tenderà a restare immutato anche da grandi, rendendo molto più difficile il dimagrimento
  2. consumare molto zucchero, ad esempio, non solo aumenta il rischio di sviluppare il diabete, danneggia le ossa, i denti ed il fegato, ma porta iperattività ed una vera e propria dipendenza, sia dal punto di vista fisiologico che da quello psicologico (i nostri bambini vedranno i dolci come una ricompensa). Inoltre lo zucchero fornisce calorie vuote, ovvero apporta tante calorie senza dare sazietà, perciò è facile abusarne!
  3. sono sicura che una mangiare bene lo porti ad ammalarsi meno e a crescere meglio. Niente di più, niente di meno.

 

Dato che l’educazione alimentare nelle scuole è ancora agli albori, sento che è un mio compito spiegargliela un pò, ma se siete mamme anche voi, saprete che è molto più difficile far diventare un’abitudine mangiare regolarmente frutta e verdura, la pasta “marrone” perché integrale o il latte senza lattosio, che buttare una semplice e comoda merendina nello zainetto la mattina!

E allora facciamoci aiutare, dato che al giorno d’oggi c’è ogni genere di integratore al mondo, facciamoci dare una mano dall’integrazione!

Sia chiaro, per quanto mi riguarda L’INTEGRAZIONE NON PUÒ MAI SOSTITUIRE L’ALIMENTAZIONE, mai… però ci viene in soccorso non poco, soprattutto con i nostri piccoli.

A partire da oggi, martedì 25 Settembre 2018, l’azienda con a quale collaboro offre la possibilità a chiunque abbia uno o più bambini, di integrale il loro apporto giornaliero di frutta e verdura GRATUITAMENTE!

Mi spiego meglio: se una mamma, un papà o anche un semplice parente, decide di acquistare per suo uso personale gli integratori di frutta e verdura liofilizzati (e io consiglio sempre anche quelli di bacche alle donne, che sono un toccasana per le gambe!), l’azienda OMAGGERA’ la famiglia di una fornitura di frutta e verdura in forma di gommose, che sono molto più buone e divertenti per i nostri bambini (valido per i bambini ed i ragazzi dai 4 ai 21 anni).

Io la trovo un’iniziativa strepitosa e di fatti stamattina ho inserto il mio ordine, perchè non vedo l’ora di farle assaggiare al mio tato, al posto di una giuggiola o di una caramella e di tenermene una busta in borsa per quando mi viene un languorino o voglia di qualcosa di dolce mentre sono fuori casa 😉

Per maggiori info, potete scrivermi al form di contatto di questo sito, collegarvi ai miei social o ascoltare questo video: