
Perché tu sei diversa

Quando ero ragazzina odiavo sentirmi diversa: io ero quella che si vestiva al mercato, che non si poteva permettere tante belle cose e che si sedeva in fondo in classe. Ero quella che ha dovuto supplicare sua mamma per farsi la ceretta e smetterla così di essere chiamata “Baffy” e socializzavo a fatica con gli alti. Non ero solo timida, ero proprio introversa, trovavo rifugio nei libri – cavolo, quanti ne ho letti! – e ho imparato ad amare gli animali e le camminate in solitaria.
Ma ora – il destino è davvero buffo – “Perché tu sei diversa…” è la risposta che ricevo più spesso quando chiedo a qualcuno che inizia a lavorare insieme a me perché mi ha scelto tra centinaia di altre persone che fanno il mio stesso lavoro e magari li hanno pure assillati con tantissimi messaggi.
“Perchè tu fai questa attività in modo diverso..” mi dicono, sei te stessa, sei vera e non ti sei relegata al solo e semplice essere una Networker , ma sei la Manu prima di tutto!
Essere diversa è sempre stato qualcosa che mi apparteneva, ma solo crescendo e affrontando uno ad uno i miei fantasmi – e quanti ne ho ancora!!! – iniziando a coltivare quel pezzetto di me che non amava omologarsi, ho imparato a valorizzarlo anziché a respingerlo in continuazione.
La cosa più bella che mi sta succedendo ora è che pian piano tante altre ragazze – e per questo siamo #Girlboss nel vero senso del termine – mi dicono “Manu avevi ragione tu! Quando inizi ad amarti, accettarti e raccontarti, automaticamente iniziano ad amarti anche gli altri!”
La comunicazione che facciamo sui social, attraverso il nostro profilo, è solo un scusa per trovarci, per capire chi siamo e cosa amiamo nella vita e condividerlo ci porta vicino alle persone.
Un Networker, per quanto bravo ed affermato possa essere, non nasce e si esaurisce nella sua figura professionale, insomma, non siamo interessanti perché facciamo questa splendida attività ed abbiamo il grande privilegio di poter offrire ad altri la stessa possibilità che è stata data a noi, ma siamo interessati perché siamo NOI!
Per questo anche i miei modelli sono molti cambiati negli ultimi anni: non mi interessa minimamente prendere ispirazione da persone che fanno il mio stesso lavoro per capire come farlo, mi interessa seguire altre persone che stimo in quanto tali, per quello che dicono e quello che trasmettono con le loro foto, questa è davvero la parte bella e stimolante dei social media.
Molto probabilmente, se ci pensate, vale lo stesso anche per voi… quindi non buttate via questa occasione, non svendete il vostro profilo, smettetela di non sentirvi in grado o all’altezza, dovete solo fare una parte di percorso in più o magari avete ancora qualche muro da abbattere, ma non rinunciate mai, MAI, a valorizzare la vostra diversità.