COSA CERCANO DI DIRTI LE TUE VOGLIE?

COSA CERCANO DI DIRTI LE TUE VOGLIEInutile negarlo, tutti noi soffriamo di qualche voglia di tanto in tanto. Che sia pizza o cioccolato, le voglie sono la prima grande minaccia di portare fuori strada tutti i nostri tentativi di rimetterci in forma.

Ma di recente, ho imparato una cosa: ogni voglia che proviene dal nostro corpo presuppone una sua esigenza, una palese richiesta di qualcosa che ci manca o di cui abbiamo bisogno. Ma soprattutto, una volta capita questa necessità, possiamo riuscire a soddisfare lo stomaco senza far deragliare i nostri sforzi di adottare uno stile di vita più sano?

Mi capita spesso di affrontare questo argomento con le ragazze della mia community ed il mio consiglio, è sempre lo stesso: le voglie non vanno combattute o soffocate, ma vanno assolutamente ascoltate e sostituite con alternative salutari!

Vi faccio qualche esempio utile di voglia – bisogno – alternativa sana che mi sono tutt’ora di grandissimo aiuto nei momenti critici.

Perché ho voglia di sale?

Non ignorare le tue voglie di sale e cibi salati, se li desideri è perché probabilmente ne hai bisogno! Solitamente la voglia persistente di sale è dovuta ad una situazione di stress cronico oppure potrebbe essere dovuta al fatto che stai assumendo il tipo sbagliato di sale. Molti alimenti confezionati, infatti, includono sale raffinato, che (pensa un po’!)eliminano il sodio da molti minerali, al contrario del sale naturale non raffinato. Per questo motivo suggerisco sempre di optare per il sale rosa dell’Himalaya (il mio preferito) o un sale marino naturale per condire i tuoi piatti. In questi casi, ti consiglio di prepararti un bel piatto di verdura cruda tagliata sottile con un ciotolino di hummus fatto in casa o qualche oliva in salamoia. Anche i ceci speziati sono un’ottima alternativa oppure i classici pop corn, ma falli tu in padella, ci vogliono solo 10 minuti e saranno molto più salutari e poco calorici rispetto a quelli confezionati!

Perché ho voglia di cibi fritti e grassi?

Se senti il bisogno di mangiare cibi fritti, potrebbe essere un segno che hai bisogno di dormire di più. I bassi livelli di energia che derivano da uno scarso quantitativo di sonno, possono rendere davvero facile confondere la stanchezza con la fame e questa confusione può portarti a scegliere cibi grassi e fritti che attivano facilmente il centro di ricompensa del cervello. Invece di cibi fritti, puoi optare per altri tipi di grassi “buoni” come la frutta secca (soprattutto le mandorle), un bell’avocado toast oppure dello yogurt greco con un po’ di frutta fresca o cereali.

Perché ho voglia di dolce?

Le voglie di zucchero potrebbero derivare da una lunga serie di cause, tra cui elevati livelli di stress, cambiamenti ormonali e l’assunzione sistematica di carboidrati troppo elaborati che ti fanno entrare nel circolo vizioso dello zucchero. Se la tua voglia di dolce, poi, è persistente e non riesce mai ad essere veramente soddisfatta, può darsi che il tuo corpo sia a corto di cromo, un elemento che lavora insieme all’insulina per aiutare a trasportare il glucosio attraverso il flusso sanguigno. Per assumere più cromo, prova ad aumentare il quantitativo di cibi come i broccoli, l’uva e i fagioli. In caso di voglie dolci, poi, consiglio sempre di mangiare qualche quadretto di cioccolato fondente (almeno al 75%) oppure della buona frutta fresca o cotta. Anche il budino di semi di chia o uno yogurt alla frutta possono fare a caso tuo.

Perché ho voglia di carboidrati?

Se sei affamato di carboidrati, come pane e pasta, potresti davvero aver bisogno di zucchero. Ma invece di scegliere dolci troppo elaborati, cerca di optare per dolci più semplici e salutari (come ad esempio il banana bread o i biscotti ai fiocchi d’avena fatti in casa, li trovi tutti sulla mia fan page di Facebook) oppure della frutta. Cerca di scambiare le caramelle con i mirtilli: i frutti di bosco in generale (come more e lamponi) sono eccezionali a livello di gusto, molto sazianti e con pochissime calorie.

Perché ho voglia di cioccolato?

Ah, eccoci arrivati alla domanda del secolo! Il desiderio di cioccolato è fortemente legato a questioni ormonali ed emotive, ma potrebbe anche essere un segnale che il tuo corpo ha bisogno di più magnesio! Se hai costantemente voglia di qualcosa al cioccolato, cerca di scegliere alimenti ricchi di magnesio come le verdure a foglia larga (possibilmente scure) oppure noci e semi. Ma, in fin dei conti, non è necessario privarsi completamente del cioccolato, basta solo consumarne piccole porzioni e scegliere quello fondente.

E voi? Quali sono le vostre alternative salutari preferite quando vi ritrovate con le voglie? Fammelo sapere nei commenti qui sotto 😉

Il fascino notturno del frigorifero

Cambiare vita online (1)

Ok, ammettiamolo, quando stiamo in giro tutto il giorno, magari abbiamo un lavoro impegnativo che ci tiene fuori casa molte ore e probabilmente non abbiamo nemmeno una vera pausa pranzo, nel momento in cui varchiamo la soglia di casa e portiamo a termine le 2839047 faccende da donne/casalinghe/mamme, ci possiamo finalmente rilassare!

Sono ormai le 22 e ci sembra quasi di vedere la famosa “luce in fondo al tunnel” proprio lì…DENTRO AL FRIGO‼️

No, non è una luce…ti garantisco che è un campanello d’allarme e di certo un freno a mano per il tuo metabolismo

Tutto ciò che mangerai, anche se poco calorico, ma concentrato in un’unico momento della giornata, soprattutto se di sera, verrà immagazzinato dal tuo corpo direttamente sulla pancia ed il motivo risiede proprio negli ormoni e nel loro ciclo, che ho spiegato in questo articolo.

Se vuoi ristabilire un equilibrio, riprendere in mano il tuo stile di vita e rimetterti in forma, devi attenerti alla regola delle 12 ore, ovvero l’arco di tempo nel quale è permesso mangiare.

Non mangiare fuoripasto, evitare spuntini notturni, limitarsi all’intervallo di 9-12 ore è un buon modo per controllare il tuo orologio biologico. Ma è davvero solo così?

Spesso, infatti, la sensazione di fame notturna è legata ad un malessere psicologico. Se questo comportamento diventa abitudinario ed incontrollato, è molto probabile che la causa sia lo stress o addirittura veri e propri stati d’ansia, di cui sarebbe bene parlare al tuo medico curante o a uno specialista.

Ma se si tratta di uno strappo una tantum, non c’è bisogno di non preoccuparsi troppo e potresti trovare un valido aiuto nel seguire questi piccoli e semplici consigli che ho preparato per te 😉

 

Fame notturna: cosa fare

Questo disturbo non va sottovalutato perché oltre a ostacolare il riposo, può anche causare problemi di salute che abbassano il livello di qualità della vita e l’umore.

  1. La prima cosa da fare è quella di sistemare la tua alimentazione, che molto probabilmente, non è abbastanza equilibrata. Se mangi a sufficienza durante la giornata (colazione compresa, mi raccomando!) è meno probabile che tu senta lo stimolo della fame quando è ora di dormire o stai addirittura già dormendo. Questo non significa strafogarsi durante il giorno per non avere fame di notte, ma alimentarsi quanto necessario per fornire al tuo corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
  2. Più si suddividono i pasti meglio è: il mio eterno consiglio è sempre quello di fare 5 pasti al giorno, 3 principali e due spuntini, per mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue ed il metabolismo attivo.
  3. Meglio non saltare nessun pasto e prediligere i cibi che stabilizzano i livelli di serotonina nel corpo, come i carboidrati complessi (pasta, pane  e riso integrali e non raffinati).
  4. Cercando di rimediare al livello di serotonina bassa, possiamo intanto bere invece che mangiare, facendo una bella scorta in casa di tisane. Ce ne sono anche con miscele di erbe anti attacchi di fame, a base di melissa, tarassaco, ginepro, tiglio, angelica, passiflora, camomilla, agnocasto e fiori d’arancio.
  5. Gli alimenti che scegli durante il giorno influenzano molto il verificarsi o meno di attacchi di fame nella notte. Io consiglio spesso di consumare i cereali, anche a cena, perché le fibre contenute danno una sensazione di sazietà più a lungo.
  6. Anche altri alimenti sono particolarmente consigliati a cena per ovviare a questo problema: fagioli, pane integrale e frutta, soprattutto le ciliege (ricchissime di melatonina) e le banane, ricche di potassio e magnesio che stimolano la sensazione di sazietà. Non dimentichiamoci, poi, della frutta secca, le mandorle soprattutto!

Va da sé, infine, che se ti viene fame di notte è perchè fai fatica a dormire, quindi cercare di conciliarti il sonno con dei giochi rompicapo, un bel libro e dei rimedi naturali è sempre una buona abitudine.