Quando si parla di stress e di situazioni stressanti, è piuttosto comune incentrare l’attenzione sugli aspetti mentali, ovvero su come viene colpito il nostro cervello. È infatti risaputo che lo stress può aumentare il battito cardiaco e irritare lo stomaco, ma ciò a cui spesso non diamo sufficiente importanza è la ripercussione dello stress sul nostro corpo in generale.
Oggi vorrei analizzare alcuni degli effetti dello stress sul corpo, perchè effettivamente i ne ho sempre sofferto moltissimo e non mi rendevo conto che stava veramente condizionando la mia vita e la mia salute sotto diversi punti di vista.
Lo stress può farti sentire esausta
Un’attività cerebrale frenetica potrebbe addirittura tenerti sveglia tutta la notte, specialmente se il tuo cervello elabora costantemente gli stessi pensieri. Tutto questo “pensare troppo” può davvero intaccare il sonno, impedendoti di riposare tranquillamente.
In questo caso trovo che l’allenamento possa alleviare di molto lo stress e aiutarti a “scaricare” la mente dai pensieri ricorrenti. Inoltre ti farà stancare fisicamente, favorendo un riposo più piacevole e profondo.
Lo stress può farti ingrassare
Si sa, lo stress può provocare disordini alimentari, infatti quando si è stressate è molto più facile rischiare di esagerare col cibo o cercare conforto in esso. Queste sono le tipiche caratteristiche della fame nervosa, un problema che va assolutamente affrontato. Quando sei stanca potresti optare per scelte alimentari sbagliate o incuranti, facendo magari affidamento ai cibi veloci, proprio perché, essendo affaticata, preferisci qualcosa di rapido e conveniente.
Se aggiungiamo all’equazione il fatto che la produzione di cortisolo (ormone dello stress) può ridurre il processo metabolico, come risultato otteniamo un aumento di peso!
Lo stress danneggia la pelle e i capelli
Ti è mai capitato di ritrovarti a ridosso di una scadenza imminente o una presentazione importante o un evento particolare con una bella irritazione cutanea o il classico brufolo? Allora probabilmente sai già di cosa parlo…
A causa di un aumento di ormoni, quando sei stressata potresti essere più predisposta alla comparsa di impurità o a perdere più capelli del solito. Lo stress, inoltre, può anche indebolire il tuo sistema immunitario, provocando patologie della pelle alle quali potresti essere incline!
Lo so che non è facile, ma cerca di fare attenzione alla tua alimentazione: aggiungi alla tua dieta alcuni cibi utili per rafforzare le difese immunitarie e dare una mano al tuo organismo.
Lo stress può farti sentire indolenzita e tesa
Forse non te ne sei mai resa conto, ma lo stress può irrigidire i muscoli e farti sentire tesa. Ciò accade perché la pressione sanguigna e il battito cardiaco aumentano, il che può incrementare la tensione muscolare.
Se da un lato può essere utile a darti la carica giusta per reagire o evitare situazioni di pericolo, dall’altro potrebbe provocare un forte indolenzimento se la tensione dura per un periodo di tempo troppo lungo. Un buon massaggio o un po’ di stretching possono aiutare ad alleviare la tensione muscolare.
Anche se lo stress è molto comune nella nostra vita quotidiana, è importante essere coscienti del fatto che, a lungo andare, può causare degli effetti indesiderati. Prendersi cura di sé è davvero fondamentale per comprendere ciò di cui il nostro corpo e la nostra mente hanno bisogno.
A volte può trattarsi anche solo del bisogno di prendersi una pausa, mentre altre volte potresti dover indagare un po’ più a fondo, per scoprire da dove deriva lo stress che stai subendo e capire come fare per ridurlo 😉