Ti sei mai chiesto come mai tutti dicono che la colazione è il pasto più importante della giornata?
Anni fa, quando mi ero rivolta ad una nutrizionista per cercare di capire cosa sbagliavo nella mia alimentazione e, soprattutto, perchè non riuscissi a perdere peso nonostante mangiassi come un uccellino, mi ricordo che ero rimasta letteralmente sconvolta nel leggere il tipo di colazione prevista nel mio piano alimentare.
Era davvero molto abbondante rispetto alle mie abitudini ed ho subito pensato: “ma non ce la potrò mai fare a mangiare tutta questa frutta, a bere tutti questi liquidi e soprattutto ad alzarmi in sufficiente anticipo per prepararmi il tutto!”… Eppure, come in ogni cosa nuova che mi è capitato di sperimentare, E’ TUTTA QUESTIONE DI ABITUDINE!
I professionisti dell’alimentazione consigliano di suddividere i nutrienti in modo equilibrato e secondo alcune proporzioni di base:
- 45% carboidrati non raffinati
- 35% grassi
- 15% proteine di qualità
La maggior parte delle persone commettono l’errore di scegliere per colazione i cosiddetti alimenti raffinati (brioches, merendine, biscotti, ecc…) che hanno subito trasformazioni ed elaborazioni dall’industria alimentare, ma ciò li rende difficilmente digeribili dal nostro organismo, che quindi dissipa gran parte dell’energia che solitamente andrebbe a servire altri processi vitali, nel processo digestivo.
La parte liquida della colazione è particolarmente importante dato che, dopo una notte trascorsa a digiuno, il corpo si ritrova piuttosto disidratato. Gli esperti consigliano di bere tra i 300 ed i 500 ml di liquidi, che possono essere scelti ed abbinati sotto varie forme:
- il classico bicchiere di acqua tiepida e limone
- una bella tazza di thè verde
- latte scremato o, ancor meglio, latte di origine vegetale
Come vedete non ho citato il nostro tanto amato caffè perchè, nonostante sia davvero difficile farne a meno una volta che il nostro corpo si è abituato a ricevere la sua dose di caffeina quotidiana, pare che questa bevanda aumenti la disidratazione del nostro organismo, pertanto non è esattamente il miglior liquido da assumere la mattina.
Tenendo a mente queste buone linee guida generali, la colazione si può essere declinata e variata liberamente, in modo da renderla sempre meno monotona e qualitativamente migliore.
Vi propongo le mie 5 colazioni preferite per darvi qualche spunto:
1. LA COLAZIONE BRUCIA GRASSI
In questa colazione introduco alcuni alimenti che hanno proprietà termogeniche e quindi ci possono aiutare a smaltire qualche chilo di troppo già dal mattino:
- Thè verde oppure infuso a base di zenzero e cannella
- Frutta e verdura freschi di stagione
per me il miglior modo di assumerli a colazione è frullare tutto in un sano e delizioso smoothie. Io spesso aggiungo anche uno scoop di proteine in polvere, che aiutano a darmi energia e a promuovere la massa magra.
2. LA COLAZIONE PROTEICA
Secondo me è molto valida nella versione salata, un pò “british”, che amo consumare nel weekend quando svengliandomi più tardi ed avendo più tempo per cucinare, mi concedo una specie di brunch a metà mattina:
- Uova strapazzate con avocado oppure una frittata leggera di albumi e spinaci
- una spremuta fresca di arance oppure pompelmi
3. LA COLAZIONE ENERGETICA
Ultimamente è quella che preferisco perchè completa, essendo molto ricca di minerali e vitamine, e veramente gradevole per i miei gusti tendenti al dolce appena sveglia:
- una fetta di pane integrale o cracker tipo Wasa ai 5 cereali
- un velo di ricotta spalmato sopra
- frutta secca (soprattutto noci o mandorle) oppure semi oleosi (semi di zucca/girasole/lino oppure i miei amatissimi semi di chia, ricchissimi di proteine)
4. LA COLAZIONE LEGGERA
Per moltissimo tempo, sopratutto d’estate, ho scelto questo grande classico, completo, equilibrato e molto semplice:
- yogurt magro oppure latte scremato
- fiocchi d’avena biologici
- mirtilli freschi o altra frutta fresca a pezzi
5. LA COLAZIONE DETOX
Molto spesso al lunedì amo fare una giornata detox per ripulirmi ed equilibrare le troppe calorie ingerite durante il weekend:
- 120 ml di succo di aloe vera
- un bel bicchierone di tisana drenante
- una piccola macedonia di frutta mista con succo di limone e qualche goccia di sciroppo d’acero
Qualunque siano i vostri gusti vi consiglio di alternare spesso le vostre scelte, proprio come fareste con i pasti principali, in modo da andare a nutrire adeguatamente il nostro corpo, che ha esigenze diverse a seconda delle varie stagioni.
Enjoy your breakfast!
Un commento su “Una colazione sana”