Molti rimedi naturali, come alcuni tipi di erbe e di oli essenziali, possono essere dei validi alleati per cercare di liberarsi della pelle a buccia d’arancia. Svolgono infatti un’azione completa contro la ritenzione idrica e la formazione della cellulite, se usati sotto forma di tisane drenanti ed oli per massaggi.
Intendiamoci, questo inestetismo è uno dei più difficili da combattere per noi donne, quindi il mio consiglio è sempre quello di andare ad agire a 360°, con tutte le “armi” che abbiamo a disposizione!
Prima di tutto è essenziale intervenire sullo stile di vita:
- cercare di seguire un’alimentazione equilibrata, usando poco sale per cucinare e condire e, soprattutto, scegliere cibi attivi contro la ritenzione idrica, come frutta e verdura
- bere i famosi 2 litri d’acqua al giorno, anche sotto forma di tisane (non zuccherate!) o acque detox con frutta, verdura e aromi in infusione
- praticare regolarmente attività fisica, le passeggiate a passo veloce, il nuoto e la bicicletta sono gli sport preferibili per alleviare la cellulite.
A questo punto intervengono anche i rimedi naturali, che agiscono sia per via interna che per via esterna, perchè:
- aiutano a migliorare l’elasticità cutanea
- proteggono i vasi sanguigni
- ostacolano la ritenzione idrica, favorendo la diuresi.
Tra i rimedi più efficaci che agiscono per via interna, ci sono le tisane depurative e drenanti, da preparare senza aggiungere zucchero o con una goccia di miele e da bere calde o fredde, a seconda della stagione, lungo il corso della giornata.
Per quanto riguarda, invece, quelli che agiscono per via esterna, l’applicazione locale attraverso i massaggi di oli essenziali con specifiche proprietà drenanti, riducenti e termogeniche, sono un’ottima alternativa.
Di seguito vi riporto l’elenco e la descrizione delle erbe più efficaci contro la cellulite: la centella, il tarassaco, la bardana e il rusco.
1. Centella asiatica
La centella è una delle erbe più utilizzate contro la ritenzione idrica e i problemi circolatori. Svolge, infatti, un’azione vaso-protettrice, favorisce la circolazione sanguigna periferica e aiuta a rilassare e riassorbire gli edemi sottocutanei. Inoltre, ha la capacità di stimolare la produzione di collagene, per questo è capace di agire sia dall’interno che dall’esterno, aiutando a prevenire la cellulite e a migliorare l’aspetto della pelle.
Può essere assunta come infuso, in capsule o in gocce per uso interno. E’ molto efficace anche in forma di crema da spalmare sulle gambe in caso di stanchezza e pesantezza degli arti inferiori.
2. Tarassaco
Il tarassaco, anche detto dente di leone, soffione o cicoria selvatica, è anche chiamato, non a caso, “piscialetto”. Vanta infatti un’azione diuretica molto importante, è depurativo e contrasta la ritenzione idrica. Lo si può mangiare anche semplice, in foglia, direttamente in una bella insalata mista.
Si assume comunemente sotto forma di infuso, da fare con le foglie, con la radice o con l’estratto secco di tarassaco.
3. Bardana
La bardana è una valida alleata della pelle, perché aiuta ad attenuare imperfezioni ed irritazioni. E’ anche un antinfiammatorio naturale, il che la rende particolarmente utile quando la cellulite è in uno stadio avanzato. Inoltre la bardana agevola la depurazione del fegato e dei tessuti, svolgendo un’azione drenante e disintossicante.
Si assume in forma di gocce, di capsule o di infuso ed è molto utilizzato nelle creme per la cura della pelle.
4. Rusco
Meglio noto come pungitopo, il rusco è utile per migliorare il microcircolo e per ridurre e attenuare la stasi linfatica. Svolge anche un’azione diuretica favorendo l’eliminazione dei liquidi, quindi aiuta a farci sentire le gambe più leggere e ad evitare la ritenzione idrica.
Si assume in gocce, come infuso e come crema per l’applicazione locale.
Ora non vi rimane alto che andare nella vostra erboristeria di fiducia e fare il pieno di tisane da sorseggiare sotto all’ombrellone 😉
Buona estate!