Quando posso, al supermercato, da panettiere o nel scegliere una ricettina gustosa da fare in casa, prediligo sempre gli alimenti integrali e, puntualmente, mi vedo davanti la faccetta stropicciata di mio figlio ed il mio compagno che non sprizzano esattamente di gioia al vedere serviti sul tavolo cibi che non sono bianchi e idealmente appetibili alla vista.
Quindi ho raccolto tutte le motivazioni che ogni giorno cerco di spiegare loro per fargli capire l’importanza della mia scelta.
Infatti, per quanto mi riguarda, il pane è come il colore della pelle:
non per forza dev’essere bianco per essere figo!
Gli alimenti integrali sono ricchi di fibre alimentari, proteine, carboidrati, vitamine e sali minerali e la maggior parte di questi si trovano proprio nella crusca.
I benefici di questa variante di alimenti sono davvero tanti:
- Evitano i picchi glicemici:
una caratteristica negativa delle farine raffinate è che hanno un alto contenuto di zuccheri che favoriscono l’innalzamento della glicemia e la produzione dell’insulina, favorendo l’insorgere del diabete di tipo 2. Grazie alla presenza delle fibre, invece, gli alimenti integrali sono carboidrati a lento assorbimento, che evitano quindi continui picchi glicemici.
- Facilitano il transito intestinale
le fibre presenti nella crusca, quando entrano in contatto con l’acqua, aumentano di volume. Questo aumento di volume stimola la peristalsi, favorendo così l’eliminazione delle sostanze di scarto.
- Proteggono cuore e arterie:
consumare prodotti integrali è uno dei modi per prevenire le malattie cardiovascolari. Le fibre contenute in essi riducono l’assorbimento dei grassi nel sangue. Questo inoltre influisce anche sull’insorgere di patologie legate alla presenza di alti livelli di colesterolo.
- sono indicati per la dieta:
lo zucchero crea dipendenza e va a intaccare il nostro benessere su più fronti. Una dieta ad alto contenuto di fibre aiuta a prevenire gli attacchi di fame, anche quella nervosa, e riduce l’assorbimento di zuccheri e grassi. Se però si decide di consumare alimenti ricchi di fibre è sempre opportuno bere molto per garantire un prolungato senso di sazietà. Un’alimentazione integrale, infine, facilita il corretto funzionamento dell’intestino, sgonfiando la pancia e riducendo la cellulite.
- Aumentano le difese immunitarie:
i macro nutrienti contenuti nei chicchi integrali migliorano le difese immunitarie, contribuendo anche a proteggere le cellule di radicali liberi. Inoltre la parte solubile delle fibre aiuta la flora batterica intestinale.
Tuttavia bisogna stare attenti ad alcuni svantaggi dei cibi integrali
- le fibre contenute nei cereali integrali devono essere assunte con moderazione da chi soffre di certe patologie come la colite e la sindrome del colon irritabile. In tali situazioni, infatti, la mucosa intestinale è più sensibile e le fibre alimentari rischiano di aggravare i sintomi.
- sono meno conservabili ed in generale risultano meno appetibili dei raffinati
- un consumo eccessivo di fibra apporta un eccesso di fitati, sostanze che ostacolano l’assorbimento di alcuni minerali tra cui il calcio e lo zinco.
- la parte esterna del chicco, che viene normalmente asportata durante la raffinazione, è la più esposta alle sostanze chimiche utilizzate in agricoltura. Per questo motivo è bene accertarsi della provenienza dell’alimento integrale acquistato, onde evitare l’introduzione di sostanze dannose per il nostro organismo.
Per concludere, quindi, il mio consiglio è sempre quello di NON SCEGLIERE IL BIANCO!!!